Molte volte l’invalidità, l’indennità di accompagnamento o la 104 non vengono riconosciute per errori burocratici.
Lo Studio Legale Rosetta unisce professionisti specializzati in materia da oltre 10 anni per permettere a chi ne ha diritto di essere ascoltato e seguito personalmente.
Oggi il riconoscimento di una indennità mensile può davvero fare la differenza per molte famiglie. Le persone fragili hanno bisogno di un forte sostegno e per questo ci prendiamo cura di ogni singolo caso.
Hai presentato una domanda per l’invalidità, sono passati più di 4 mesi e non ti hanno ancora chiamato per la visita? Chiedere la verifica del grado di invalidità è un tuo diritto!
Hai presentato una domanda per l’invalidità, sono passati più di 4 mesi e non ti hanno ancora chiamato a visita? Chiedere la verifica del grado di invalidità è un tuo diritto!
Ti è stato riconosciuto il 100% di invalidità ma non l’indennità di accompagnamento? Puoi contestare la valutazione entro e non oltre 6 mesi dal ricevimento del verbale INPS e chiedere in Tribunale l’indennità di accompagnamento pari a circa 525 euro al mese, oltre alle mensilità arretrate.
Ti è stato riconosciuto il 100% di invalidità ma non l’indennità di accompagnamento? Puoi contestare la valutazione entro e non oltre 6 mesi dal ricevimento del verbale INPS e chiedere in Tribunale l’indennità di accompagnamento pari a circa 525 euro al mese, oltre alle mensilità arretrate.
Gli effetti collaterali della chemioterapia condizionano il vivere quotidiano. Per questo la Corte di Cassazione ha sancito il diritto all’indennità di accompagnamento dei malati oncologici in chemioterapia.
Gli effetti collaterali della chemioterapia condizionano il vivere quotidiano. Per questo la Corte di Cassazione ha sancito il diritto all’indennità di accompagnamento dei malati oncologici in chemioterapia.
Lo Studio Legale ti terrà sempre aggiornato sullo stato della pratica e sui riscontri da parte dell’INPS.
Il primo appuntamento di confronto e chiarimento potrà avvenire sia di persona che tramite videochiamata, senza l’esigenza di muoversi da casa.
L’elenco dei documenti può variare in base alla prestazione richiesta, ma usualmente sono necessari:
– il verbale sanitario;
– un atto notorio idoneo a certificare situazioni soggettive reddituali per fruire delle prestazioni richieste (facilmente reperibile presso le circoscrizioni comunali);
– la documentazione medica.
Con la riforma del 2012 si sono notevolmente ridotti i tempi di definizione del giudizio. Ora l’iter legale diretto all’accertamento dell’invalidità civile può durare dai 6 ai 9 mesi.
Lo Studio Legale Rosetta nasce dall’idea di creare un punto di riferimento nella tutela del lavoro e della invalidità, attraverso la creazione di azioni collettive e lo sviluppo di un dialogo consapevole tra i cittadini e le pubbliche amministrazioni.
Siamo un gruppo eterogeneo di professionisti che operano collettivamente verso un unico obiettivo: fornire ai nostri clienti un servizio legale accessibile e di alto livello.