Il lavoro in nero è una forma di prevaricazione sui diritti e le tutele previste dalla legge a favore dei lavoratori a cui si accompagna anche un maggior rischio tanto per la sicurezza quanto per il futuro dei lavoratori stessi.
Lo Studio Legale Rosetta combina alle prove testimoniali, l’utilizzo del tracciamento GPS e dei messaggi WhatsApp presenti nei cellulari dei lavoratori.
Lo Studio Legale unisce professionisti specializzati in materia per permettere ai lavoratori di essere ascoltati e seguiti personalmente.
Se hai lavorato in nero, oltre agli stipendi arretrati, hai diritto anche alla liquidazione. Hai a disposizione 5 anni per il recupero del TFR e delle altre voci di chiusura del rapporto di lavoro.
Se sei stato licenziato mentre lavoravi in nero, hai diritto ad essere reintegrato o a chiedere 15 mensilità di stipendio.
Se sei stato licenziato mentre lavoravi in nero, hai diritto ad essere reintegrato o a chiedere 15 mensilità di stipendio.
Chi lavora in nero ha diritto al riconoscimento del pagamento delle ore effettive di lavoro, nel rispetto delle previsioni del CCNL, alle ferie non godute, ai permessi non riconosciuti, agli straordinari diurni o notturni, oltre alla regolarizzazione presso l'INPS.
L’ammontare del rimborso varia in base alle mansioni svolte, alla durata del rapporto di lavoro e può essere correttamente determinato solo mediante dei conteggi analitici predisposti da un Consulente del lavoro.
Ad ogni modo, per dare un’idea, si può valutare che un lavoratore full time maturerà circa 1.000-1.500 euro di TFR per ogni anno lavorato.
Oltre a queste somme, se si è ricevuto uno stipendio 800 euro/mese, mentre il compenso dovuto era ad esempio pari a 1.800 euro/mese, si avrà diritto al pagamento della differenza per ogni mese lavorato.
Ai clienti dello Studio Legale Rosetta viene sempre fornito un documento scritto a conferma delle valutazioni degli esperti e un preventivo. Lo Studio Legale terrà inoltre sempre aggiornato il cliente sullo stato di avanzamento della pratica.
Il primo appuntamento di confronto e chiarimento potrà avvenire sia di persona che tramite videochiamata con WhatsApp, Skype o Microsoft Teams, senza l’esigenza di muoversi da casa.
Tutti i lavoratori subordinati che abbiano prestato lavoro subordinato in assenza di contratto o per un numero di ore maggiori rispetto a quelle stabilite nel contratto.
L’ammontare del rimborso varia in base alle mansioni svolte ed alla dura del rapporto di lavoro e viene determinato mediante dei conteggi analitici predisposti da un Consulente del lavoro.
Per fare un esempio, puoi valutare una media del TFR in ipotesi di operaio full time pari a circa 1.000-1.500 euro di TFR per ogni anno lavorato.
Le retribuzioni non versate andranno sempre calcolate al lordo. Ad esempio, qualora si abbia ricevuto 800 euro al mese ed il compenso lordo dovuto fosse pari ad € 1.800,00 in due anni il lavoratore avrebbe diritto a circa 24.000 euro lordi.
In alcuni casi, dopo la diffida e messa in mora inviata dallo Studio Legale il datore di lavoro formula una proposta transattiva che il lavoratore potrà valutare di accettare o meno.
Decorsi 30 giorni dalla diffida in assenza di proposte da parte del datore di lavoro, si presenterà ricorso in Tribunale ove in prima udienza il Giudice del Lavoro formulerà una proposta conciliativa che le parti potranno accettare o meno e di cui il Giudice terrà conto in sede di sentenza.
Ti potrà essere riconosciuto il diritto al pagamento delle ore di lavoro effettivamente lavorate con ricostruzione presso l’INPS della tua posizione previdenziale utile alla pensione.
In caso di licenziamento orale avrai anche diritto ad essere reintegrato.
Lo Studio Legale nasce dall’idea dell’Avv. Antonio Rosetta di creare un punto di riferimento nella tutela del lavoro e delle invalidità.
Utilizziamo la tecnologia al servizio dei nostri clienti, per permettere di essere seguiti e tutelati anche a distanza. Promuoviamo l’utilizzo delle prove digitali e delle azioni collettive per lo sviluppo di un dialogo più consapevole tra i cittadini e il mondo delle imprese.
L’obiettivo dello Studio Legale è quello di rendere maggiormente accessibile lo strumento delle prove digitali, tipico delle indagini penali, spesso limitato a soggetti con forti disponibilità economiche.
Crediamo in un approccio rivolto all’ascolto dei nostri clienti ed al raggiungimento di una tutela effettiva.