Categoria: Tutela degli anziani e degli invalidi

Tutela degli anziani e degli invalidi

Indennità di accompagnamento raddoppia?

L’indennità di accompagnamento raddoppia? Certamente no, non raddoppia. E’ stata approvata per il biennio 2025/2026 una nuova prestazione unica universale destinata ad integrare l’indennità di accompagnamento per garantire un maggior sostegno economico alle persone anziane non autosufficienti

Tutela degli anziani e degli invalidi

Invalidità Civile: Che Succede Dopo i 67 Anni?

Nel corso della vita, alcune persone possono trovarsi ad affrontare patologie o condizioni che riducono la loro capacità lavorativa. In Italia, l’invalidità civile è una valutazione che mira a compensare questa riduzione di capacità attraverso assegni o pensioni. Tuttavia, cosa succede dopo i 67 anni, età della pensione? In questo articolo esploreremo gli effetti della trasformazione dell’invalidità civile all’età di 67 anni.

Tutela degli anziani e degli invalidi

La legge 104 e il nuovo Decreto Disabilità

Scopri le principali novità del Decreto Disabilità e come il “Progetto di Vita” intende cambiare la gestione da parte dell’INPS

Tutela degli anziani e degli invalidi

Depressione e invalidità civile

La depressione è una grave malattia che può avere un impatto devastante sulla vita di chi ne è affetto. Per questo è importante supportare le persone che ne sono affette attraverso strumenti come l’invalidità civile

Tutela degli anziani e degli invalidi

Chi paga l’infortunio sul lavoro?

L’Infortunio sul Lavoro è una realtà con cui molti lavoratori devono confrontarsi. Ma chi paga l’infortunio sul lavoro?

Tutela degli anziani e degli invalidi

Come spendere l’indennità di accompagnamento?

Ti sei mai chiesto se ci sono degli obblighi su come spendere l’indennità di accompagnamento? In questo articolo spiegheremo che non ci sono vincoli. Vediamo perchè.

Tutela degli anziani e degli invalidi

Il possibile aumento dell’indennità di accompagnamento nel 2024

L’anno nuovo porta con sé nuovi benefici per coloro che titolari di prestazioni assistenziali in Italia. Annualmente infatti le prestazioni assistenziali sono oggetto di rivalutazione. In questo articolo ci occuperemo in particolare dell’aumento dell’indennità di accompagnamento per il 2024.

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche