Assenze per disabilità, si calcolano nel periodo di comporto?

Sei portatore di uno stato di disabilità che a volte ti costringe ad assentarti dal lavoro? Le assenze dovute al tuo stato di disabilità sono state conteggiate dal datore di lavoro nel periodo di comporto? In breve: In questo articolo approfondiremo quanto chiarito dalla giurisprudenza in tema di conservazione del posto di lavoro. Punti Salienti […]
Il “tempo tuta” va sempre retribuito?

Può essere sufficiente un like su Facebook per licenziare? La questione posta alla CEDU e la sua risposta.
Social network e l’immagine dell’azienda

Come influiscono i social network sull’immagine di un’azienda? I casi di possibile utilizzo dei social e quelli di licenziamento disciplinare legittimo.
Offese via Whatsapp sul lavoro. È possibile il licenziamento?

Le offese via Whatsapp sul lavoro al superiore possono determinare un licenziamento? Il chiarimento delle sentenze e la differenziazione tra pubblico e privato.
Un provvedimento disciplinare è sempre proporzionato?

Il provvedimento disciplinare è sempre proporzionato? La Cassazione ha specificato i criteri di valutazione per le sanzioni.
Lavoro a chiamata, quando si converte in indeterminato

Il lavoro a chiamata quando si converte in indeterminato? La conversione è legata al documento di valutazione rischi (DVR).
Vietata la sanzione disciplinare doppia

È possibile imporre una sanzione disciplinare doppia con riferimento agli stessi fatti? La Corte di Cassazione dichiara la violazione del principio “ne bis in idem”.
Impugnare una sanzione disciplinare. Tribunale o Ispettorato?

Per impugnare una sanzione disciplinare, si può ricorrere all’Ispettorato Territoriale del Lavoro o al Tribunale del Lavoro. Valutiamo le eventualità.