fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Vietata la sanzione disciplinare doppia

Giorgia Geremicca by Giorgia Geremicca
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Sanzione disciplinare doppia

Hai ricevuto da parte del datore di lavoro una sanzione disciplinare doppia, con riferimento agli stessi fatti?

Di seguito, ti indicheremo come si è espressa giurisprudenza in tema di violazione del principio del ne bis in idem in ambito lavorativo da parte datoriale (impossibilità di contestare due volte gli stessi fatti).

Indice

  • La vicenda
  • La decisione
  • Il commento dello Studio

La vicenda

Un lavoratore veniva licenziato sulla base di addebiti contestati due volte (quindi già sanzionati) da parte dell’azienda.

Il lavoratore agiva in giudizio al fine di pervenire ad una declaratoria di illegittimità del licenziamento subito, in quanto intimato in violazione dell’art. 7 dello Statuto dei Lavoratori (l. 300/1970).

La decisione

La Corte di Cassazione dichiarava illegittimo il recesso per consunzione del potere disciplinare e violazione del principio del ne bis in idem:

Il datore di lavoro, una volta esercitato validamente il potere disciplinare nei confronti del prestatore di lavoro in relazione a determinati fatti costituenti infrazioni disciplinari, non può esercitare, una seconda volta, per quegli stessi fatti, il detto potere ormai consumato […]

Corte di Cassazione, Sezione Lavoro, sentenza n. 15228/2020.

Il commento dello Studio

La sentenza in esame ha, pertanto, confermato che l’irrogazione di due sanzioni per lo stesso fatto configura una irregolarità della procedura disciplinare ai sensi dell’art. 7 L. n. 300/70, tale da rendere illegittimo un provvedimento di licenziamento comminato per fatti in precedenza già sanzionati.

Hai ricevuto una sanzione disciplinare e vuoi fare ricorso? Contatta lo studio.

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Foto di dayamay da Pixabay

ShareTweetPin
Giorgia Geremicca

Giorgia Geremicca

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche