Durante il periodo di pandemia si sono registrati frequenti ritardi dell’Inps nell’adempimento dei propri compiti e delle proprie funzioni. In questo articolo ti spiegheremo tutti i termini previsti dalla legge per ottenere il tuo verbale sanitario.
Punti Salienti
- Quali sono i termini per la convocazione alla visita medico legale dopo la presentazione della domanda amministrativa?
- Cosa succede se non mi chiamano alla visita? Cosa posso fare?
- Quali sono i termini entro cui l’Inps deve inviare il verbale sanitario?
Quali sono i termini per la convocazione alla visita medico legale dopo la presentazione della domanda amministrativa?
Dall’entrata in vigore della Legge n. 102/2009, l’intero procedimento amministrativo in materia di invalidità è di competenza dell’INPS. I termini per essere chiamati alla visita medica sono i seguenti:
- entro 30 giorni dalla presentazione della domanda per le visite ordinarie;
- entro 15 giorni dalla presentazione della domanda in caso di accertamento di patologia oncologica.
Tale procedimento prevede tuttavia anche dei necessari tempi di definizione. La Circolare Inps n. 131 del 28.12.2009 e la Determinazione n. 1 del 25.01.2011 confermano indirettamente una durata massima di 120 giorni del procedimento amministrativo. Di conseguenza, l’invalido avrà diritto a rivolgersi al Tribunale competente per la tutela dei propri diritti dopo il decorso infruttuoso di tale termine.
Nella Circolare Inps n. 131 del 28.12.2009 si legge che la razionalizzazione del flusso procedurale richiede di prevedere una soglia massima di 120 giorni dalla data di presentazione della domanda.
Termine confermato anche nella Determinazione n. 1 del 25.01.2011 in cui si precisa che è di 120 giorni il termine per la definizione della totalità delle pratiche e definizione immediata per i malati oncologici.
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
Cosa succede se non mi chiamano alla visita? Cosa posso fare?
Se non dovessi ricevere la convocazione alla visita medica entro il termine di 4 mesi dalla data di presentazione della domanda puoi fare un sollecito all’Inps oppure guadagnare tempo e presentare direttamente il ricorso al Tribunale territorialmente competente tramite l’ausilio di un avvocato.
In questo caso sarà il Tribunale a nominare un medico terzo che accerterà le condizioni di salute dell’interessato. Per maggiori info vi invitiamo a leggere il nostro articolo Invalidità civile e handicap: se l’inps non mi convoca alla visita medica?.
Quali sono i termini entro cui l’Inps deve inviare il verbale sanitario?
Il verbale definitivo deve essere inviato entro 120 giorni (4 mesi) dalla data della visita, da parte dell’INPS tramite raccomandata A/R ed eventualmente anche tramite posta PEC. Viene inviato in duplice copia: in una sono contenuti tutti i dati del richiedente e le valutazioni specifiche, nell’altra copia è riportato il giudizio finale.
Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.
Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.
Hai bisogno di una consulenza?
Nota bene
Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale.
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.
Photo by Nathan Dumlao on Unsplash