fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Un provvedimento disciplinare è sempre proporzionato?

Giorgia Geremicca by Giorgia Geremicca
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
provvedimento disciplinare proporzionato

Hai ricevuto un provvedimento disciplinare e ti chiedi se sia proporzionato?

In questo articolo vedremo quali criteri ha individuato la Cassazione per stabilire la proporzionalità di un provvedimento disciplinare.

Indice

  • La vicenda. Il licenziamento sproporzionato.
  • La decisione. Il provvedimento disciplinare è proporzionato?
  • La proporzionalità della sanzione
  • Il commento dello Studio

La vicenda. Il licenziamento sproporzionato.

Due operatori ecologici venivano licenziati per non aver rispettato le procedure relative alla registrazione della raccolta differenziata.

La Corte di Cassazione ha colto l’occasione per chiarire quali siano i criteri da valutare per ritenere un licenziamento proporzionato o sproporzionato.

La decisione. Il provvedimento disciplinare è proporzionato?

La Cassazione ha, così, precisato che per ritenere proporzionato un licenziamento è necessario valutare anche

la qualità del singolo rapporto intercorso tra le parti.

E, quindi, non bisogna accertare solo

la specifica mancanza commessa dal dipendente, ma anche la sua portata soggettiva.

Corte di Cassazione, sentenza n.12301/2020

La proporzionalità della sanzione

Sempre in tema di proporzionalità della sanzione, già da tempo la Cassazione aveva precisato la necessità di valutare “tutti i connotati oggettivi e soggettivi del fatto”.

E così, ad esempio, il Giudice chiamato a valutarne la legittimità deve tenere conto:

  • del danno eventualmente arrecato al datore di lavoro;
  • dell’intensità del dolo o del grado della colpa;
  • dei precedenti disciplinari;

nonché di ogni altra circostanza tale da incidere in concreto sulla valutazione del livello di lesione del rapporto fiduciario tra le parti.

Corte di Cassazione, sentenza n. 33027/2018

Il commento dello Studio

In sostanza, il datore di lavoro dovrà sempre provare di aver correttamente esercitato il proprio potere disciplinare.

Dovrà, quindi, provare la proporzionalità della sanzione applicata al lavoratore.

Infatti, non esiste una correlazione necessaria ed immediata tra un inadempimento del lavoratore ed una sanzione disciplinare.

Il giudice investito del giudizio di legittimità di un provvedimento dovrà perciò valutare il rapporto di proporzionalità tra inadempimento e sanzione.

Se non c’è proporzionalità, infatti, il provvedimento dovrà ritenersi illegittimo.

Pensi di aver ricevuto un provvedimento disciplinare sproporzionato? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Jon Tyson on Unsplash

ShareTweetPin
Giorgia Geremicca

Giorgia Geremicca

Related Posts

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche