fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Offese via Whatsapp sul lavoro. È possibile il licenziamento?

Giorgia Geremicca by Giorgia Geremicca
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Offese whatsapp lavoro

Le offese sul lavoro in una chat privata di Whatsapp può essere causa di licenziamento?

Delle offese in un gruppo whatsapp ne abbiamo già parlato in una precedente articolo. In questo vedremo in quali casi, secondo la giurisprudenza, le offese in chat private possono essere causa di licenziamento.

Indice

  • La vicenda. L’offesa via Whatsapp sul lavoro.
  • La decisione. Comunicazioni ad accesso privato o pubblico.
  • Il commento dello Studio

La vicenda. L’offesa via Whatsapp sul lavoro.

Un lavoratore è stato licenziato per aver inviato dei messaggi vocali in una chat di Whatsapp, offendendo un suo superiore.

In particolare, l’azienda aveva contestato al lavoratore di aver inviato registrazioni vocali “con contenuti offensivi, minatori e razzisti”.

Il lavoratore, pur riconoscendosi autore di tali messaggi, impugnava il licenziamento dinanzi al Tribunale di Firenze, ritenendolo illegittimo per insussistenza del fatto contestato.

Il Tribunale ha colto l’occasione per precisare in quali casi sussiste la natura diffamatoria dei messaggi inviati in chat di Whatsapp.

Per fare ciò, il giudice di merito ha ripercorso la distinzione elaborata nel tempo dalla Corte di Cassazione tra:

  • messaggi diffusi tramite strumenti potenzialmente idonei a raggiungere un numero indeterminato di persone, come, ad esempio, la bacheca Facebook (Cassazione, sentenza n. 10280/2018) e
  • messaggi inviati tramite strumenti (come una chat di Facebook privata) ad accesso limitato, con esclusione della possibilità che le comunicazioni ivi inserite siano conoscibili da soggetti diversi dai partecipanti (Cassazione, sentenza n. 21965/2018).

La decisione. Comunicazioni ad accesso privato o pubblico.

Ripercorrendo i principi già espressi dalla Cassazione, il Tribunale di Firenze ha accolto il ricorso del lavoratore, affermando che i messaggi inviati in chat di Whatsapp.

configurano comunicazioni diffuse in un ambiente ad accesso limitato.

Di conseguenza, in questi casi è da “escludere qualsiasi intento o idonea modalità di diffusione denigratoria”.

Per considerare ingiuriosi, discriminatori o minacciosi i messaggi inviati ai superiori deve riscontrarsi

l’astratta possibilità di divulgazione a un numero indeterminato di persone.

Tribunale di Firenze, sentenza del 16.10.2019

Il commento dello Studio

In sostanza, alla luce di quanto ricostruito dal Tribunale di Firenze, non sempre il comportamento di un lavoratore che offende un superiore su Whatsapp può qualificarsi come “minaccioso e discriminatorio”.

In particolare, per giustificare un provvedimento espulsivo, si deve riscontrare “l’astratta possibilità di divulgazione (del messaggio) a un numero indeterminato di persone”.

E, nel caso analizzato dal Tribunale di Firenze, in cui la chat di Whatsapp era riservata ai soli partecipanti, non è stato ritenuto sussistere un fatto avente carattere di illiceità tale da giustificare il licenziamento.

Allo stesso modo, in caso di “affermazioni per loro natura destinate a restare riservate”, non si riscontra una violazione dell’obbligo di fedeltà che giustifichi un licenziamento per giusta causa.

Per valutare la legittimità o meno del licenziamento si dovrà, quindi, valutare sia l’esatto contenuto della contestazione disciplinare che ha condotto al licenziamento sia il contesto in cui le offese al proprio superiore si inseriscono.

E, nel caso in cui il licenziamento dovesse risultare così illegittimo, il lavoratore potrà essere reintegrato nel posto di lavoro.

Pensi di esser stato licenziato in modo illegittimo? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Cristina Gottardi on Unsplash

ShareTweetPin
Giorgia Geremicca

Giorgia Geremicca

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche