fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Il “tempo tuta” va sempre retribuito?

Giorgia Geremicca by Giorgia Geremicca
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
tempo tuta retribuito

Cos’è il “tempo tuta”? Dev’essere sempre retribuito per legge?

Molti lavori prevedono che i dipendenti indossino uno specifico abbigliamento, e non sempre è chiaro se il tempo dedicato ad indossare/togliere tale abbigliamento (c.d. “tempo tuta”) debba essere retribuito dal datore di lavoro.

In questo articolo, analizzeremo l’ultimo chiarimento offerto dalla Corte di Cassazione sul punto.

Indice

  • La vicenda. La richiesta della retribuzione per il tempo tuta.
  • La decisione. La Cassazione spiega quando il tempo tuta va retribuito.
  • Gli indici dell’eterodirezione
  • Il commento

La vicenda. La richiesta della retribuzione per il tempo tuta.

Un gruppo di lavoratori ricorreva giudizialmente per vedersi riconosciuto il diritto alla retribuzione per il c.d. “tempo tuta”.

In altri termini, i lavoratori chiedevano che il tempo dagli stessi impiegato per indossare/togliere gli abiti da lavoro venisse loro retribuito.

La Corte d’Appello rigettava le richieste dei lavoratori poiché il datore di lavoro non imponeva ai dipendenti tempi, modalità e luoghi per vestirsi.

La decisione. La Cassazione spiega quando il tempo tuta va retribuito.

Per spiegare quando il c.d. “tempo tuta” vada retribuito, la Cassazione ha distinto tra “eterodirezione” dell’attività di vestizione/svestizione e semplice “diligenza preparatoria” del lavoratore.

In particolare,

Nel rapporto di lavoro subordinato, il tempo necessario a indossare l’abbigliamento di servizio (“tempo-tuta”) costituisce tempo di lavoro soltanto ove qualificato da eterodirezione.

Cassazione, ordinanza n. 15763/2021

E il datore di lavoro esercita una “eterodirezione” in tutti quei casi in cui disciplina il tempo, il luogo e le modalità da rispettare per l’attività di vestizione/svestizione.

In assenza di tale requisito, il “tempo tuta”

rientra nella diligenza preparatoria inclusa nell’obbligazione principale del lavoratore e non dà titolo ad autonomo corrispettivo.

Cassazione, ordinanza n. 15763/2021

Gli indici dell’eterodirezione

Il lavoratore, quindi, per pretendere la retribuzione del “tempo tuta”, dovrà dare prova della presenza di eterodirezione di tale attività.

E la giurisprudenza ha individuato alcuni “indici” dell’eterodirezione.

In particolare, si ricordano:

  • l’esplicita disciplina d’impresa, cioè il caso in cui il datore di lavoro imponga di prepararsi sul luogo di lavoro e di lasciare li la divisa;
  • la natura degli indumenti e la specifica funzione che gli stessi devono assolvere, valutando la possibilità o meno di indossarli/toglierli anche fuori dal luogo di lavoro.

Il commento

È importante, quindi, capire, nei diversi casi, se il lavoratore provveda ad indossare/dismettere la propria divisa sotto il controllo e la regolamentazione del datore di lavoro oppure no.

Solo in tal caso, allo stesso spetterà la retribuzione per il tempo impiegato in tale attività.

Il tempo che dedichi ad indossare ed a togliere gli abiti da lavoro è regolato da precise indicazioni del tuo datore di lavoro?

Nonostante ciò questo tempo non ti viene retribuito? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Max LaRochelle on Unsplash

ShareTweetPin
Giorgia Geremicca

Giorgia Geremicca

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche