Il TFR per lavoratori a termine

Il numero di contratti a tempo determinato è in crescita nel nostro paese.
Un dato certamente positivo per l’occupazione che però non supera il problema della precarietà del lavoro. Con l’avvicinarsi della scadenza del contratto, infatti, per i lavoratori aumentano i dubbi e gli interrogativi sulla propria situazione finanziaria.
In questo contesto, il TFR (Trattamento di Fine Rapporto) risulta un elemento centrale da comprendere.
La mancata consegna della busta paga di chiusura

La mancata consegna della busta paga di chiusura è un comportamento illegittimo del datore di lavoro che così facendo impedisce al suo ex dipendente di conoscere quanto effettivamente deve ancora versargli.
La busta paga di chiusura, infatti, è un documento particolarmente importante per il lavoratore in quanto contiene le spettanze di fine rapporto, incluso il TFR.
Si tratta quindi di una busta paga più “ricca” del solito che il datore di lavoro, evitando di consegnare, tenta di non pagare o di pagare in misura ridotta.
Come può tutelarsi il lavoratore in questi casi? Vediamolo insieme.
Le tempistiche di recupero dello stipendio

Il corretto e puntuale pagamento dello stipendio è di cruciale importanza per ogni lavoratore. Tuttavia, nonostante questo sia un dovere ben definito dei datori di lavoro, talvolta si verificano situazioni in cui gli stipendi vengono trattenuti o negati.
In questi casi, è fondamentale comprendere le tempistiche di recupero dello stipendio.
TFR per gli stagionali

Il mondo del lavoro non esclude il diritto al TFR per gli stagionali. Scopriamo insieme come funziona.
Recuperare il TFR non pagato

Il TFR è una prestazione economica spettante a ogni lavoratore al termine del rapporto di lavoro. Tuttavia, se lasciato in azienda, deve essere corrisposto al lavoratore al momento della cessazione.
Se ciò non avviene il lavoratore ha diritto di agire per recuperarlo.
TFR per i dipendenti pubblici a termine

Il TFR per i dipendenti pubblici a termine deve essere pagato alla scadenza del contratto, anche in caso di successiva assunzione a tempo indeterminato.
Posso svolgere due lavori?

In periodi di generale difficoltà economica, come quello che purtroppo stiamo affrontando, spesso si presenta la necessità di dover “arrotondare” il proprio stipendio con un secondo lavoro.
Ma è possibile svolgere due lavori? E il datore di lavoro può impedirlo?
L’anticipo del TFR

In questo articolo spiegheremo come richiedere l’anticipo del TFR e quali sono i requisiti minimi previsti dalla legge.
Il datore di lavoro non paga il TFR

Se il datore di lavoro non paga il TFR, perché l’azienda è fallita o comunque non ha sufficienti beni da poter pignorare, è possibile presentare domanda al Fondo di Garanzia INPS.
TFR non versato al fondo pensione

Nell’articolo di oggi, prendendo spunto da una recente sentenza della Corte di Cassazione, vediamo come recuperare il TFR non versato al fondo pensione. Come saprai, all’inizio di un rapporto di lavoro, deve essere presa una scelta importante: lasciare il proprio TFR in azienda o destinarlo ad un fondo pensione (ne avevamo già parlato qui). Optando […]