Molestie sul luogo di lavoro: Cassazione conferma il licenziamento del capo per comportamenti inappropriati

Lavorare in un ambiente rispettoso è un diritto fondamentale e la violazione di questo diritto costituisce giusta causa di licenziamento
Posso svolgere due lavori?

In periodi di generale difficoltà economica, come quello che purtroppo stiamo affrontando, spesso si presenta la necessità di dover “arrotondare” il proprio stipendio con un secondo lavoro.
Ma è possibile svolgere due lavori? E il datore di lavoro può impedirlo?
Il datore di lavoro può vietare il velo islamico?

La Corte di Giustizia UE chiarisce i casi in cui il divieto del velo islamico non comporta una discriminazione fondata sulla religione o sulle convinzioni personali.
Obbligo di trasparenza retributiva: come la direttiva europea sulla parità salariale cambia il mondo del lavoro

Grazie alla direttiva europea sulla parità salariale tra uomini e donne (consultabile qui) si introduce un nuovo obbligo di trasparenza retributiva. L’indicazione dello stipendio diventerà obbligatoria negli annunci di lavoro a partire dal 2026. La notizia è stata ripresa dal quotidiano “Il Mattino” dello scorso 9 aprile 2023. Vediamo di cosa si tratta. La notizia Il […]
Sistemi di geo-localizzazione: quando e come possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro
I sistemi di geo-localizzazione dei lavoratori Negli ultimi anni si è registrato un aumento delle richieste di autorizzazione per l’installazione di sistemi di geo-localizzazione su autoveicoli e dispositivi come telefoni cellulari, computer e dispositivi palmari. Questi sistemi permettono la raccolta e l’elaborazione di dati riguardanti la localizzazione dei mezzi e, quindi, anche dei lavoratori che […]
Incostituzionale pagare un lavoratore 3,96 all’ora

Punti Salienti Guarda il video completo Paga di 3,96 euro l’ora: per il giudice è anticostituzionale L’articolo 36 della Costituzione italiana sancisce il diritto del lavoratore ad una retribuzione proporzionata alla quantità e alla qualità del lavoro svolto, e in ogni caso sufficiente ad assicurare a sé e alla propria famiglia un’esistenza libera e dignitosa. […]
L’invalidità civile dei minori: l’indennità di frequenza

Esiste una specifica prestazione assistenziale a tutela dei minori che presentano una condizione di salute compromessa o che sono affetti da determinate patologie. L’indennità di frequenza è un sostegno economico previsto dall’art. 1 della legge 289/1990 in favore dei minori con disabilità che frequentano una scuola pubblica o privata. Punti Salienti Guarda il video completo […]
Prorogato bonus donne

Prorogata l’agevolazione contributiva per l’assunzione di donne svantaggiate Su “Il Sole 24 ore” dello scorso 30 marzo, è apparsa la notizia della proroga dell’agevolazione contributiva per i datori di lavoro privati che assumono donne svantaggiate dal punto di vista occupazionale. Inoltre, rispetto alla precedente versione dell’agevolazione, la Legge di Bilancio 2023 ha elevato da 6.000 […]
Le telecamere di videosorveglianza possono essere utilizzate per sanzionare il lavoratore?

Punti Salienti Telecamere di sorveglianza e contestazioni disciplinari: la Cassazione fa chiarezza Una recente ordinanza della Cassazione ha confermato la possibilità di utilizzare le riprese degli impianti di videosorveglianza installati per motivi di sicurezza ai fini di una contestazione disciplinare. Vediamo però nel dettaglio il caso affrontato e le conseguenze dell’ordinanza. Il caso esaminato dalla […]
Indennità di accompagnamento: nessun obbligo di accompagnatore

L’indennità di accompagnamento è una prestazione mensile di natura economica che spetta alle persone che non sono autosufficienti e che necessitano di assistenza continua. Ma quindi chi percepisce l’indennità di accompagnamento deve necessariamente avere un accompagnatore? Molto spesso si pensa che l’indennità di accompagnamento debba essere utilizzata per retribuire un soggetto che assista l’invalido nella […]