La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Sulla Gazzetta dello Sport si parla della decisione della Rai di sospendere un giornalista denunciato dalla compagna. Nel rapporto di lavoro che rilevanza ha l’essere accusato di aver commesso un reato? In breve: Nel presente articolo si parlerà di come può incidere una denuncia o una condanna non definitiva sul proprio lavoro e se si […]
Licenziato perché su Facebook durante l’orario di lavoro

In breve: In questo articolo approfondiremo quanto chiarito dalla giurisprudenza in tema di licenziamento in caso di navigazione su Facebook durante il lavoro. Punti salienti La vicenda Con sentenza 9 ottobre 2021, il Giudice del Lavoro del Tribunale di Cosenza ha dichiarato la legittimità del licenziamento adottato da una Società nei confronti del dipendente attivo […]
Caso GKN ed i 422 dipendenti “licenziati” tramite email

Su Internazionale si legge che il Tribunale di Firenze ha disposto la revoca del licenziamento dei lavoratori di GKN. Ma quali sono le ragioni di tale revoca? La condanna di GKN è davvero legata al licenziamento dei 422 lavoratori? Punti salienti In breve In questo articolo, oltre a chiarire che nessun licenziamento è stato ancora […]
Il datore di lavoro può licenziare il dipendente dopo aver controllato il suo computer?

La Cassazione chiarisce quanto il datore di lavoro può licenziare il dipendente dopo aver controllato il suo computer. La Cassazione torna a decidere sulla legittimità dei controlli a distanza operati dal datore di lavoro, stabilendo in quali circostanze questi possono essere effettuati e, eventualmente, utilizzati per giustificare il licenziamento del dipendente. In breve La Cassazione […]
Le offese contenute in una chat di lavoro privata non possono giustificare un licenziamento

Come già riportato nel precedente articolo Le chat nei gruppi WhatsApp tra dipendenti possono giustificare il licenziamento? si rende sempre necessario dare una distinzione tra le offese pubbliche (ad es. sui social) e le offese intercorse all’interno di una chat privata. Nell’articolo di oggi, verificheremo se al datore di lavoro sia consentito utilizzare le chat […]
Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Sui giornali esce la notizia dei primi licenziamenti da parte della società che gestisce la raccolta rifiuti in alcuni comuni della cintura sud di Torino. Dopo aver sospeso i lavoratori pizzicati a fare altro durante l’orario di lavoro, la società procedeva al licenziamento di quest’ultimi poiché sorpresi dalle agenzie investigative. Invece di pulire e svuotare […]
Social network e l’immagine dell’azienda

Come influiscono i social network sull’immagine di un’azienda? I casi di possibile utilizzo dei social e quelli di licenziamento disciplinare legittimo.
Impugnare un licenziamento orale

Cosa succede in caso di licenziamento per via orale? Quali sono i termini per impugnare il provvedimento?
Un provvedimento disciplinare è sempre proporzionato?

Il provvedimento disciplinare è sempre proporzionato? La Cassazione ha specificato i criteri di valutazione per le sanzioni.
Blocco licenziamenti per i dirigenti, la nuova sentenza.

Il blocco dei licenziamenti è applicabile al dirigente? Una nuova sentenza ribalda la precedente favorevole all’applicazione.