fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Si può essere licenziati per aver parlato male del capo su WhatsApp?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Aprile 27, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Parlar male del capo su WhatsApp. Si può essere licenziati? - Studio Legale Rosetta

Parlar male del capo su WhatsApp, in una conversazione in chat del tutto estranea all’ambiente di lavoro, non può avere come conseguenza il licenziamento: un comportamento di questo genere, infatti, «non ha rilievo disciplinare». 

Lo ha sancito la Cassazione, con una sentenza depositata oggi dalla sezione lavoro.

Al centro della controversia, il licenziamento «per giusta causa» intimato nel 2017 al dipendente di una società: tre le contestazioni che l’azienda aveva mosso al lavoratore, tra cui quella di aver, in una conversazione via chat Whatsapp, con una ex collega, «criticato e denigrato i responsabili dell’impresa». 

In primo grado, il tribunale di Udine aveva dichiarato illegittimo il licenziamento «per difetto di giusta causa». La Corte d’appello di Trieste aveva poi ritenuto, in particolare, che la conversazione via chat «non avesse alcun rilievo disciplinare», mentre aveva accolto parzialmente il ricorso dell’azienda, accertando il «minimo rilievo» delle altre due contestazioni e dichiarando risolto il rapporto di lavoro con la condanna della società a pagare un’indennità risarcitoria al lavoratore.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Contro il verdetto dei giudici d’appello, sia l’azienda che il lavoratore avevano presentato ricorso in Cassazione: la Suprema Corte, dunque, ha rigettato quello della società datrice di lavoro, osservando che le dichiarazioni contestate erano state pronunciate «nell’ambito di una conversazione extralavorativa e del tutto privata senza alcun contatto con altri colleghi di lavoro», per cui erano «circoscritte ad un ambito totalmente estraneo all’ambiente di lavoro».

Si legge nella sentenza che «si può sostenere che, per il mezzo con il quale erano state veicolate (una conversazione privata su WhatsApp, applicazione che consente lo scambio di messaggi e chiamate telefoniche), la condotta era potenzialmente lesiva: premesso che non integra una condotta in sé idonea a violare i doveri di correttezza e buona fede nello svolgimento del rapporto l’aver espresso, in una conversazione privata e tra privati, giudizi e valutazioni, seppure di contenuto discutibile, ove, come nel caso in esame, sia stato escluso in fatto che tali dichiarazioni fossero anche solo ipoteticamente finalizzate a una ulteriore diffusione – scrivono i giudici del Palazzaccio – resta irrilevante lo strumento di diffusione utilizzato». 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

La Cassazione, invece, ha accolto il ricorso del dipendente inerente le altre due contestazioni, e disposto, sul punto, un processo d’appello-bis davanti ai giudici triestini.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Asterfolio on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche