fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

La mancata impugnativa del licenziamento nella cessione d’azienda

Stefano Rosa by Stefano Rosa
Aprile 15, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Mancata impugnativa del licenziamento nella cessione d’azienda - Studio Legale Rosetta

Una recente sentenza della Corte di Cassazione offre lo spunto per discutere di una delle tematiche più ricorrenti nel diritto del lavoro, il licenziamento.

La sentenza esaminata quest’oggi, in particolare, tratta l’ipotesi del licenziamento seguito dalla cessione d’azienda. 

Detto in altri termini, il tuo datore di lavoro ti consegna una lettera di licenziamento e, a distanza di qualche giorno, vende l’azienda ad un’altra società. 

Come puoi tutelarti? 

Punti salienti

  • La tutela del lavoratore in caso di trasferimento d’azienda  
  • Il caso 
  • La decisione della Corte di Cassazione 
  • Il commento

La tutela del lavoratore in caso di trasferimento d’azienda

Prima di esaminare il caso specifico trattato dalla Cassazione, è bene ricordare che il nostro ordinamento tutela il lavoratore nel caso di cessione d’azienda. 

L’art. 2112 cod. civ. infatti, prevede che nel caso in cui l’azienda (o un ramo d’azienda) venga trasferita ad un nuovo datore di lavoro, il rapporto di lavoro dei dipendenti continuerà con il nuovo acquirente.
I lavoratori conserveranno così tutti i diritti vantati nei confronti del vecchio datore di lavoro.
Non solo, se il vecchio datore di lavoro non ha provveduto a pagare tutto quanto dovuto al lavoratore, questo potrà agire giudizialmente sia nei confronti del vecchio, che del nuovo datore di lavoro (acquirente dell’azienda).

Tale forma di tutela è riconosciuta anche nel caso c.d. di “retrocessione d’azienda”, ossia, nel caso in cui dopo un primo trasferimento da A a B, l’azienda (o un ramo dell’azienda) venga nuovamente trasferita da B ad A. 

Il caso

La società Alfa S.r.l. stipulava un contratto con la società Beta S.a.s. con cui le trasferiva un ramo della propria azienda. In virtù di questo accordo (e dell’art. 2112 cod. civ.) due lavoratori della Alfa S.r.l. venivano assunti dalla Beta S.a.s. 

Successivamente, in data 3 giugno 2013, la Beta S.a.s. comunicava ai due lavoratori il licenziamento.

Il giorno seguente, 4 giugno 2013, la Beta S.a.s. risolveva il contratto con la società Alfa S.r.l. e, pertanto, il ramo d’azienda tornava in capo alla società Alfa S.r.l. 

Si verificava così la retrocessione del ramo d’azienda. 

I due lavoratori licenziati dalla Beta S.a.s. agivano in giudizio contro la Alfa S.r.l. chiedendo la ricostituzione del rapporto di lavoro in capo a quest’ultima grazie alla tutela prevista dall’art. 2112 cod. civ. 

Il Tribunale di Cosenza, e poi la Corte d’Appello di Catanzaro, accoglievano le richieste dei lavoratori, riconoscendo il loro diritto alla riassunzione presso la Alfa S.r.l. 

La Alfa S.r.l., pertanto, proponeva ricorso in Cassazione sostenendo che i lavoratori non avevano impugnato il licenziamento irrogato dalla Beta S.a.s. e, quindi, non potevano beneficiare delle tutele dell’art. 2112 cod. civ.   

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

La decisione della Corte di Cassazione

La Corte di Cassazione, con la sentenza n. 8039 dell’11 marzo 2022 accoglieva il ricorso della società Alfa S.r.l. 

Elemento decisivo per i giudici di Cassazione si è rivelata la data del licenziamento, antecedente alla retrocessione del ramo d’azienda. 

Secondo i giudici, infatti, la garanzia dell’art. 2112 cod. civ. può operare solo nei confronti dei lavoratori che sono ancora dipendenti della società nel momento in cui viene effettuata la cessione (o retrocessione) d’azienda. 

Nel caso esaminato, invece, i lavoratori erano stati licenziati in 3 giugno 2013, mentre la retrocessione era avvenuta il 4 giugno 2013.

Per la Cassazione, quindi, i due lavoratori avrebbero dovuto necessariamente impugnare tempestivamente il licenziamento irrogato dalla Beta S.a.s. e poi chiedere la tutela dell’art. 2112 cod. civ. verso la Alfa S.r.l. 

Il commento

La sentenza in commento è particolarmente utile nel chiarire come, nel caso in cui il tuo datore di lavoro ti licenzi e poi venda l’azienda ad un’altra società, dovrai tempestivamente impugnare il licenziamento per poter chiedere la tutela dell’art. 2112 cod. civ. 

In assenza di una tempestiva impugnazione del licenziamento entro i 60 giorni previsti per legge, infatti, non sarai più considerato dipendente della società e, pertanto, non potrai beneficiare delle tutele previste per i lavoratori dell’azienda ceduta.   

Per maggiori informazioni o per una consulenza compila il form di seguito riportato.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Brandable Box on Unsplash

ShareTweetPin
Stefano Rosa

Stefano Rosa

Stefano è un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Scrive su tematiche come il lavoro nero, il lavoro grigio e le forme di contratto di lavoro maggiormente utilizzate, quali il contratto a tempo determinato e il contratto a tempo parziale.

Related Posts

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche