Impugnare un licenziamento orale

Condividi l'articolo

Dalla Cassazione arriva una nuova conferma sui termini per impugnare il licenziamento orale e sulle modalità di impugnazione.

Nel presente articolo si richiama l’orientamento della Cassazione per cui il termine per impugnare il licenziamento orale è di 5 anni.

Punti salienti

La vicenda. Il licenziamento per via orale

La Corte d’Appello di Torino rigettava la domanda del lavoratore di accertamento dell’illegittimità del licenziamento comunicato solo a voce.

Secondo la Corte d’Appello, anche in caso di licenziamento orale, una volta decorsi 60 giorni senza impugnare, il lavoratore perderebbe il diritto a richiedere la reintegra nel posto di lavoro ed il risarcimento per l’ingiusta espulsione. 

Tuttavia, questa decisione risultava essere errata, poiché in tal modo la Corte d’Appello parificava il licenziamento orale al licenziamento per iscritto.

Secondo la Cassazione, invece, non vi è nessun obbligo di impugnazione entro 60 giorni, ben potendo il lavoratore presentare direttamente un giudizio di accertamento entro 5 anni dall’avvenuto licenziamento orale.

Hai bisogno di una consulenza?

La decisione

La Cassazione1 ricorda che l’atto del licenziamento costituisce un negozio giuridico unilaterale recettizio, vincolato al requisito della forma scritta, che deve contenere la volontà chiara e definitiva del datore di lavoro di recedere dal rapporto lavorativo.

Pertanto, un licenziamento per essere efficace deve necessariamente essere inviato per iscritto.

Di conseguenza, il termine di 60 giorni è previsto solo se il licenziamento è per iscritto. Diversamente, se intimato a voce, l’unico termine che il lavoratore ha per agire per far valere la sua inefficacia è quello prescrizionale (5 anni).

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Il commento

La sentenza è di rilievo soprattutto con riguardo al lavoro in nero.

Chi ha lavorato in nero ed è stato licenziato oralmente ha a disposizione 5 anni per chiedere di essere riassunto (reintegrato) nel posto di lavoro.

La sentenza si annota infatti per aver confermato che non è nemmeno necessaria la tempestiva/preliminare impugnazione stragiudiziale (tramite comunicazione scritta).

In sintesi, in caso di licenziamento comunicato per iscritto, si avranno a disposizione solo 60 giorni per inviare una prima lettera di impugnazione e i successivi 180 giorni per impugnare in Tribunale il licenziamento.

Nel caso di licenziamento orale il termine è di ben 5 anni.

Da ricordare: l’accertamento del licenziamento orale comporta la reintegra del lavoratore nel posto di lavoro.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 


1 Cass. civ., Sez. lavoro, Ordinanza dell’11/01/2019, n. 523

Photo by Guilherme Cunha on Unsplash

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

2 risposte

  1. Pingback: testosteron depo
  2. Pingback: bbw chaturbate cam

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Direttiva parità salariale
Obbligo di trasparenza retributiva: come la direttiva europea sulla parità salariale cambia il mondo del lavoro
Licenziamento per giusta causa
Il licenziamento in caso di falsa attestazione dei possesso di titoli
Sistemi di geo-localizzazione: quando e come possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche