fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Licenziamento per inidoneità al servizio

Stefano Rosa by Stefano Rosa
Aprile 4, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Licenziamento per inidoneità al servizio - Studio Legale Rosetta

Sei stato licenziato dal tuo datore di lavoro in quanto, dopo una visita medica, sei risultato inidoneo al servizio?

Una recente pronuncia della Corte di Cassazione offre lo spunto per tornare a trattare questo argomento, fornendo anche un interessante chiarimento sul carattere non definitivo del giudizio medico, anche se non contestato dal lavoratore.  

Punti salienti

  • L’accertamento medico 
  • Il caso 
  • La decisione della Cassazione
  • Il commento 

L’accertamento medico

L’accertamento medico rientra nell’ambito della c.d. “sorveglianza sanitaria” ed è volto a tutelare le condizioni fisiche e psichiche del lavoratore. 

In buona sostanza si tratta del parere che il medico competente comunica dopo aver visitato il lavoratore per stabilire se questo è nelle condizioni di svolgere determinate mansioni. 

Vi sono 4 possibili giudizi:

  • idoneo;
  • idoneo con prescrizioni;
  • inidoneo temporaneo;
  • inidoneo permanente. 

Il caso

Un lavoratore si sottoponeva ad accertamenti medici e veniva dichiarato inidoneo al servizio.

La società licenziava così il dipendente per inidoneità al servizio. 

Il lavoratore impugnava il licenziamento e, sia il Tribunale di Regio Calabria, che la Corte d’Appello della stessa città, accoglievano il ricorso stabilendo che doveva essere reintegrato nel posto di lavoro. 

La società proponeva così ricorso per Cassazione indicando, tra gli altri motivi, che il dipendente non aveva contestato la correttezza dell’accertamento medico. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

La decisione della Cassazione

La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 9158 del 21 marzo 2022 rigetta il ricorso della società confermando la decisione assunta dalla Corte d’Appello. 

In particolare, i giudici di Cassazione evidenziano come la dichiarazione di inidoneità fisica all’esito di una visita del medico competente non abbia carattere di definitività. 

Il giudice, infatti, può disporre una consulenza tecnica d’ufficio (CTU) e giungere ad una diversa conclusione rispetto a quella del medico competente. 

Ciò anche nel caso in cui il lavoratore non abbia contestato il giudizio medico entro 30 giorni dalla sua comunicazione. 

Nel caso di specie, già il Tribunale aveva accertato che l’inidoneità fisica del lavoratore riguardava solamente la mansione di ausiliario, e di come il lavoratore si fosse sin da subito reso disponibile a svolgere altre mansioni, anche inferiori. 

La società non aveva provato l’impossibilità di adibire il lavoratore ad altre mansioni, neanche inferiori, nonostante la sua disponibilità, pertanto, il licenziamento era illegittimo.

Il commento

All’esito di quanto chiarito dalla Corte di Cassazione, che conferma un orientamento consolidato, possiamo affermare che il lavoratore che sia stato licenziato per inidoneità al servizio potrà impugnare il licenziamento, entro il termine di 60 giorni previsto per legge, pur non avendo prima contestato il giudizio medico. 

Il giudice, infatti, potrà arrivare, grazie all’aiuto di un proprio consulente, ad una diversa valutazione della capacità fisica del lavoratore. 

Infine, è bene ricordare che, in ogni caso, la società che procede a licenziare un lavoratore per inidoneità al servizio dovrà essere in grado di dimostrare, dinanzi al giudice, di non aver potuto ricollocare il dipendente in nessun’altra mansione, neanche inferiore. 

In mancanza di tale prova, il lavoratore avrà diritto ad essere reintegrato sul posto di lavoro.    

Per maggiori informazioni o per una consulenza compila il form di seguito riportato.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Tom Claes on Unsplash

ShareTweetPin
Stefano Rosa

Stefano Rosa

Stefano è un avvocato specializzato in diritto del lavoro. Scrive su tematiche come il lavoro nero, il lavoro grigio e le forme di contratto di lavoro maggiormente utilizzate, quali il contratto a tempo determinato e il contratto a tempo parziale.

Related Posts

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche