fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Il risarcimento da licenziamento ingiurioso

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Luglio 30, 2022
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Risarcimento da licenziamento ingiurioso - Studio Legale Rosetta

Sai che è riconosciuta una forma di risarcimento da licenziamento ingiurioso?

In questo articolo parleremo di quali caratteristiche deve avere un licenziamento per essere ingiurioso. 

Il licenziamento si definisce ingiurioso in presenza di particolari modalità offensive o di eventuali forme ingiustificate e lesive di pubblicità date al provvedimento espulsivo, le quali vanno rigorosamente provate dal lavoratore che ne lamenta il pregiudizio.

Punti Salienti

  • La vicenda
  • La decisione
  • Il commento dello Studio

La vicenda

Una lavoratrice ingiustamente licenziata ottiene la reintegra nel posto di lavoro e all’indennità ex. art. 18, comma 4, Stat. lav. Oltre a questo vede riconosciuto anche il risarcimento del danno non patrimoniale ulteriore in quanto le modalità con le quali la società datrice di lavoro aveva gestito il licenziamento evidenziavano una totale mancanza di rispetto per la dignità della lavoratrice e per le regole di buona fede nella gestione del rapporto.

La società datrice presentava ricorso in Cassazione per contestare il carattere ingiurioso del licenziamento, ritenendo che l’ulteriore risarcimento fosse ingiusto.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

La decisione

Per meglio comprendere cosa si intende per licenziamento ingiurioso, si può far riferimento alla decisione della sezione lavoro della Cassazione (Sentenza n. 23686 del 19 novembre 2015).

Secondo la Cassazione il licenziamento è ingiurioso in presenza di particolari modalità offensive o di eventuali forme ingiustificate e lesive di pubblicità date al provvedimento. Queste ultime devono essere provate dal lavoratore.

Oggetto dell’accertamento dell’ingiuriosità non è quindi l’illegittimità del licenziamento, ma le sue modalità.

Il licenziamento ingiurioso è una fattispecie di creazione giurisprudenziale, pensata per ovviare ai limiti della disciplina sui licenziamenti individuali e dare dignità economica agli interessi non patrimoniali lesi da delle condotte ingiuriose.

L’ingiuriosità deve costituire quindi un elemento aggiuntivo rispetto alla semplice illegittimità del licenziamento e agli ordinari effetti negativi.

Secondo la Cassazione la prova di tali ulteriori effetti negativi dovrà essere rigorosa, tanto da precisare che:

Il licenziamento ingiustificato o non motivato è illegittimo e produce un danno risarcibile a norma di legge, ma non per questo è anche ingiurioso, onde il lavoratore non può pretendere a tale titolo un ulteriore risarcimento ove non provi di aver subito anche un danno diverso da quello derivante dall’essere stato illegittimamente licenziato.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Il commento dello Studio

La sentenza in commento conferma l’indirizzo che impone l’onere della prova in capo al lavoratore. Prova che dovrà riguardare tanto la condotta (intesa quale volontà di nuocere) quanto il danno ingiusto subito (ad esempio la lesione psico-fisica) al fine di ottenere il risarcimento del danno da licenziamento ingiurioso.

I danni patrimoniali riguarderanno il solo lucro cessante, da intendersi come minore capacità di guadagno (ad es. nel caso del propagarsi di voci su un lavoratore ingiustamente accusato di sottrazioni di denaro). I danni non patrimoniali da licenziamento ingiurioso, invece, saranno risarcibili solo nel caso di puntuale prova ed allegazione della lesione alla dignità subita.

L’ipotesi del licenziamento ingiurioso va quindi applicata quando il licenziamento non si mostra solo illegittimo, ma anche pretestuosamente offensivo in misura tale da aver arrecato danno al lavoratore.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Foto di dayamay da Pixabay

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?
Dizionario lavoro

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche