fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Il contrassegno disabili: quali sono i diritti e i doveri degli automobilisti diversamente abili

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Ottobre 8, 2021
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Il contrassegno disabili: quali sono i diritti e i doveri degli automobilisti diversamente abili - Studio Legale Rosetta

Il contrassegno è una autorizzazione amministrativa rilasciata su richiesta ai soggetti disabili al fine di agevolarne gli spostamenti a bordo di veicoli a motore.

Dal 2012 il contrassegno per i disabili presenta requisiti di forma, dimensioni e contenuto stabiliti dall’Unione Europea ed è attualmente di colore azzurro in sostituzione del vecchio talloncino di color arancione.

Il contrassegno di invalidità è personale ma non è vincolato a uno specifico veicolo ed è valido in Italia e in tutti i paesi dell’Unione Europea.

In breve

In questo articolo illustreremo le caratteristiche e le agevolazioni concesse grazie al possesso del contrassegno disabili.

Indice

  • A chi spetta il contrassegno?
  • A chi rivolgersi per ottenerlo?
  • Quali sono le agevolazioni per chi possiede il contrassegno?
  • L’uso improprio del contrassegno

A chi spetta il contrassegno?

Hanno diritto al contrassegno i soggetti con ridotte capacità motorie, agli invalidi agli arti superiori, ai disabili psichici e a tutti coloro affetti da una patologia che preclude loro una autonoma mobilità.

In caso di invalidità motoria solo temporanea può essere richiesta e rilasciata una speciale autorizzazione e ottenere un temporaneo contrassegno.

A chi rivolgersi per ottenerlo?

Il cittadino dovrà effettuare una visita di accertamento presso la ASL di appartenenza e all’esito verrà rilasciata una certificazione medica attestante la ridotta mobilità. 

Successivamente l’interessato deve presentare una istanza al Sindaco del Comune di residenza, corredata dalla certificazione medica rilasciata dalla Asl.

Una volta ottenuta l’autorizzazione, questa è valida per 5 anni.

L’autorizzazione può essere rinnovata producendo una certificazione medica aggiornata che attesti la persistenza delle condizioni di ridotta mobilità.

Quali sono le agevolazioni per chi possiede il contrassegno?

Il titolare del contrassegno può:

  • circolare e parcheggiare nelle zone a traffico limitato e nelle aree pedonali. In presenza di varchi elettronici, potrebbe essere necessario comunicare preventivamente la targa del veicolo ai competenti organi di polizia municipale;
  • circolare sulle corsie riservate a taxi e mezzi pubblici;
  • circolare in condizioni di blocco del traffico;
  • parcheggiare sugli appositi spazi pubblici riservati ai disabili (tranne quelli destinati a un singolo utente e identificati in segnaletica con uno specifico numero di targa);
  • parcheggiare senza vincoli di orario nelle zone di sosta a tempo determinato;
  • parcheggiare gratuitamente nelle zone con sosta a pagamento, ad es. strisce blu, se gli spazi di parcheggio riservati ai disabili siano già occupati. 

In ogni caso, un veicolo su cui sia esposto il contrassegno disabili non può essere sottoposto a rimozione stradale o blocco con ganasce, salva l’applicazione della sanzione pecuniaria.

L’uso improprio del contrassegno

Al fine di poter usufruire delle agevolazioni per la circolazione e sosta dei veicoli il titolare del contrassegno deve rispettare le seguenti prescrizioni:

  • Il contrassegno deve essere esposto nella parte anteriore del veicolo in modo visibile per i controlli;
  • Il contrassegno deve essere esposto in originale e non in fotocopia;
  • Il contrassegno è personale e deve essere usato solo dal titolare;
  • Il contrassegno deve essere valido.

Solo la corretta esposizione del contrassegno consente di fruire delle agevolazioni riconosciute dalla legge in caso contrario può essere sanzionato. 

A tal proposito si precisa che non è possibile contestare la multa presentando successivamente il contrassegno, con la dichiarazione del titolare. 

Inoltre, a norma dell’art. 188 comma 4 del Codice della Strada se il contrassegno viene usato da persona diversa dal titolare e lo stesso non è a bordo, chi lo utilizza dovrà pagare la multa da un minimo di Euro 78.00.

L’uso improprio del contrassegno, oltre alle sanzioni previste, ne comporta il ritiro immediato e alla revoca del titolo autorizzativo. 

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Robert Ruggiero on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Agosto 1, 2022
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?
Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Luglio 28, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche