fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

L’infortunio durante la pausa caffè

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Dicembre 2, 2021
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
L’infortunio durante la pausa caffè - Studio Legale Rosetta

Su Repubblica si parla della decisione della Cassazione che nega l’indennizzo Inail ai lavoratori che si fanno male in pausa caffè.

In breve: Nel presente articolo si parlerà della recente decisione della Cassazione di non riconoscere l’indennizzo Inail ad un’impiegata che si era rotta il polso durante una pausa caffè.

Punti salienti

  • La decisione della Cassazione. L’infortunio durante la pausa caffé
  • L’irrilevanza dell’autorizzazione del capo
  • Le conclusioni

La decisione della Cassazione. L’infortunio durante la pausa caffé

I Giudici della Cassazione hanno accolto il ricorso dell’Inail contro l’indennizzo che era stato concesso a favore di un’impiegata che si era rotta il polso cadendo, mentre andava a prendere il caffè.

La decisione arriva a conclusione di un giudizio durato circa 11 anni.

L’irrilevanza dell’autorizzazione del capo

Non essendoci un punto di ristoro nel luogo di lavoro, l’impiegata era stata autorizzata dal proprio capo ad uscire per prendere il caffè. Tuttavia, nonostante l’autorizzazione concessa dal superiore, secondo la Cassazione andare a prendere un caffè non può considerarsi una necessità impellente, ma una libera scelta della dipendente.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Le conclusioni

Secondo la decisione della Cassazione nell’andare al bar ci si espone volontariamente a rischi dipendenti da una scelta arbitraria.

La scelta arbitraria consisterebbe nel “soddisfare esigenze personali”, creando ed affrontando volutamente una situazione diversa da quella inerente all’attività lavorativa.

Pertanto, secondo la Suprema Corte, è da escludere la indennizzabilità dell’incidente subito dalla lavoratrice durante la pausa al di fuori dell’ufficio e lungo il percorso seguito per andare al bar a prendere un caffè, dato che allontanandosi dall’ufficio per raggiungere un vicino pubblico esercizio, si è

volontariamente esposta ad un rischio non necessariamente connesso all’attività lavorativa per il soddisfacimento di un bisogno certamente procrastinabile e non impellente.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by pariwat pannium on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022
Invalidità Civile e Invalidità Contributiva - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalidità Civile e l’Invalidità Contributiva

Giugno 17, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche