fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Reddito di cittadinanza e invalidità civile: sono cumulabili?

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Gennaio 25, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 2 mins read
A A
0
Reddito di cittadinanza e invalidità civile: sono cumulabili? - Studio Legale Rosetta

Punti salienti

  • Il reddito di cittadinanza
  • Il reddito di cittadinanza e gli obblighi dei disabili e dei caregiver
  • Ma cosa succede se è un invalido civile che già percepisce una provvidenza di natura economica a richiedere il reddito di cittadinanza?

Il reddito di cittadinanza

Il reddito di cittadinanza è un sostegno economico ad integrazione del reddito volto a contrastare la povertà e la disuguaglianza e a tutelare l’inserimento sociale.

Proprio in ragione delle finalità che tale strumento si propone di raggiungere, i percettori del reddito di cittadinanza devono obbligarsi ad un percorso di reinserimento al lavoro attraverso la sottoscrizione di un Patto per il Lavoro.

Il reddito di cittadinanza e gli obblighi dei disabili e dei caregiver

La legge prevede l’esclusione da tale obbligo dei disabili e dei caregiver. In particolare, la legge si riferisce agli invalidi civili in età lavorativa nella misura pari o superiore al 46%, ai ciechi civili con cecità assoluta o residuo visivo inferiore ad 1/10 in entrambi gli occhi, sordi dalla nascita, invalidi di guerra, per servizio o civili di guerra e, infine, degli invalidi del lavoro con invalidità riconosciuta superiore al 33%.

L’Inps ha rigettato la tua domanda?

Raccontaci il tuo caso

Ma cosa succede se è un invalido civile che già percepisce una provvidenza di natura economica a richiedere il reddito di cittadinanza?

Le due misure sono cumulabili e l’una non esclude l’altra. Ciò che può variare è solo l’importo del reddito di cittadinanza con riferimento al reddito familiare determinato al netto dei trattamenti assistenziali inseriti nell’ISEE.

Il reddito di cittadinanza può subire una riduzione nel caso in cui l’invalido parziale, quindi in misura pari o superiore al 74%, percepisca l’assegno mensile di assistenza o nel caso in cui l’invalido totale, nella misura del 100%, percepisca la pensione di inabilità.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Solamente nel caso in cui l’invalido civile percepisca l’indennità di accompagnamento l’importo del reddito di cittadinanza non subisce variazione poiché tale prestazione è erogata a prescindere dal reddito del beneficiario.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by CDC on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Reddito di cittadinanza e invalidità civile - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Reddito di cittadinanza e invalidità civile: cosa succede con l’incremento al milione

Maggio 18, 2022
Invalidità civile: l’aumento è prossimo - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Invalidità civile: l’aumento è prossimo

Maggio 13, 2022
Il QR Code INPS - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Il QR Code INPS

Maggio 2, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche