fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Le nuove regole per la revisione dell’invalidità civile

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Marzo 7, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Revisione dell’invalidità civile. Le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Revisione dell’invalidità civile: devo fare la visita o è sufficiente trasmettere i miei documenti medici?

Il decreto semplificazioni n. 76/2020 ha introdotto la possibilità di effettuare la revisione dell’invalidità civile senza visita diretta ma attraverso l’inoltro della documentazione medica. Vediamo come.

Punti salienti

  • Il decreto semplificazioni n. 76/2020
  • Il messaggio 926 del 25 febbraio 2022

Il decreto semplificazioni n. 76/2020

L’articolo 29 ter del decreto legge n. 76/2020 convertito con legge n. 120/2020 (cd. decreto semplificazioni) autorizza le commissioni mediche INPS per l’accertamento dell’invalidità civile e dell’handicap a redigere verbali, sia di prima istanza che di revisione, anche solo sulla scorta della documentazione sanitaria. 

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Il messaggio 926 del 25 febbraio 2022

Sulla scorta del decreto di semplificazione l’Istituto ha individuato nuove modalità operative per razionalizzare l’iter di revisione delle prestazioni assistenziali e rendere il procedimento più celere e immediato, oltre che meno gravoso per gli interessati.

Nel testo del messaggio richiamato si legge:

a tal fine, viene implementato, anche in quest’ambito, l’uso dello strumento tecnologico informatico a vantaggio dell’economicità e dell’efficienza del procedimento amministrativo.

Il nuovo procedimento per la revisione dell’invalidità civile pertanto consente all’invalido di sottoporsi alla visita oppure di avvalersi della facoltà di non fare la visita e trasmettere la documentazione medica.

Quattro mesi prima della data prevista per la visita di revisione, l’Inps invierà al cittadino l’invito a trasmettere la propria documentazione sanitaria tramite il servizio online denominato “Allegazione documentazione Sanitaria Invalidità Civile” entro i successivi 40 giorni. 

Nel caso in cui il richiedente decida di avvalersi di tale facoltà, la commissione medica esprimerà il proprio giudizio sulla permanenza o meno dei requisiti sanitari valutando la documentazione prodotta ammesso che sia sufficiente ad una valutazione obiettiva.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

In caso contrario l’interessato sarà convocato a visita diretta. Qualora vi fosse un impedimento a presenziare alla visita il cittadino dovrà produrre una giustificazione per motivi amministrativi o sanitari. In caso di accoglimento della giustificazione l’assistito sarà nuovamente convocato a visita.

In assenza di idonea giustificazione la prestazione economica in godimento verrà sospesa e decorsi 90 giorni dalla comunicazione della sospensione, l’Inps provvederà alla revoca definitiva della prestazione.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Beth Macdonald on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022
Invalidità Civile e Invalidità Contributiva - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalidità Civile e l’Invalidità Contributiva

Giugno 17, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche