fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

INAIL: aumento delle rendite del 4,9%

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Aprile 11, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 4 mins read
A A
0
INAIL: aumento delle rendite del 4,9% - Studio Legale Rosetta

Le prestazioni economiche erogate dall’Inail sono soggette a rivalutazioni periodiche, basate sulle variazioni dei prezzi al consumo accertate dall’Istat. I decreti 186/2021 e 188/2021 hanno previsto una rivalutazione extra approvata dal ministero del lavoro che ha indotto l’Inail ad aumentare le rendite. 

Vediamo come.

Punti salienti

  • Quali sono le rendite che aumenteranno?
  • Come si calcola la rivalutazione?
  • Quando verrà pagata la rivalutazione?
  • Quantificazione delle rendite Inail rivalutate

Quali sono le rendite che aumenteranno?

Tutte le prestazioni economiche relative ad infortunio sul lavoro e malattia professionale, per il settore industria, agricoltura, navigazione e in ambito domestico godranno degli aumenti previsti dalla rivalutazione Istat per due anni.

L’aumento della rendita ha particolare impatto sulle rendite dirette liquidate dal 25 luglio 2000, ovvero quelle erogate per menomazioni a partire dal 16% e quelle indirette liquidate entro il 24 luglio 2000, le rendite ai superstiti.

Nel primo caso l’aumento riguarderà solamente la quota patrimoniale. 

Precisiamo che l’importo delle rendite dirette è dato da una quota di danno biologico e l’altra di quota patrimoniale.

Mentre per le rendite ai superstiti, oppure di rendite dirette, composte solo dalla quota patrimoniale, l’aumento dovuto alla rivalutazione riguarderà l’intero importo.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Come si calcola la rivalutazione?

La rivalutazione delle rendite Inail passa attraverso due fasi: 

  • La prima prevede l’adeguamento annuo della retribuzione di riferimento sulla base della variazione effettiva del tasso di inflazione;
  • La seconda fase di rivalutazione avviene quando si registra una variazione retributiva minima non inferiore al 10% rispetto alla retribuzione presa a base di riferimento. In tal caso la seconda assorbe la prima (meno consistente).

Nel caso concreto la rivalutazione attuale è del 4,9%.

Quando verrà pagata la rivalutazione?

Le rendite Inail saranno calcolate d’ufficio secondo gli importi retributivi indicati nella circolare 36 del 14 dicembre 2021.  

Il pagamento avverrà con il rateo di rendita del mese di febbraio 2022 ed ha effetto retroattivo dal 1 gennaio 2021.

Quantificazione delle rendite Inail rivalutate

Per il settore industria il limite retributivo minimo sale ad € 17.448,90 rispetto ai precedenti € 16.636,20 e quello massimo ad € 32.405,1, rispetto ai precedenti € 30.895,80.

I medesimi limiti si applicano anche al personale del settore marittimo ad eccezione di:

  • comandanti e capi macchinisti, per cui il limite retributivo massimo è di € 46.663,34;
  • primi ufficiali di coperta e di macchina, per cui il limite retributivo massimo è di € 39.534,22;
  • altri ufficiali, per cui il limite retributivo massimo è di € 35.969,66.

Nel settore agricolo il calcolo della rendita per i lavoratori subordinati a tempo determinato è effettuato sulla retribuzione annua convenzionale di € 26.336,74 rispetto ai precedenti € 25.106,52 €; per i lavoratori a tempo indeterminato si applicano i limiti previsti per il settore industriale.

Per i lavoratori autonomi il calcolo della rendita è pari ad una retribuzione annua convenzionale di 17.448,9€ (rispetto ai 16.636,20€ precedenti).

Per il settore domestico il limite minimo è sempre di € 17.448,9€.

Per maggiori informazioni o per una consulenza compila il form di seguito riportato.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Markus Winkler on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022
Invalidità Civile e Invalidità Contributiva - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalidità Civile e l’Invalidità Contributiva

Giugno 17, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche