Il QR Code INPS

Condividi l'articolo

Il QR Code dell’invalidità civile è un nuovo servizio disponibile sul portale dell’INPS per permettere alle persone con disabilità di accedere ad agevolazioni e benefici con semplicità. 

Vediamo come.

Punti salienti

Che cos’è il QR Code INPS?

Il QR Code INPS è un codice a matrice in grado di memorizzare informazioni per dispositivi mobili (smartphone e tablet). Il codice è univoco in quanto associato direttamente al codice fiscale del soggetto interessato e non al verbale sanitario ed è sempre aggiornato.

Il QR Code consente al titolare di attestare il proprio stato invalidante e accedere ad agevolazioni e benefici riservati (sconti, esenzioni, accessi preferenziali, servizi di assistenza, sgravi fiscali, etc.), senza dover mostrare l’intero verbale sanitario.

Chi può richiedere il QR Code INPS?

Possono richiedere il QR Code tutte le persone in possesso di un verbale sanitario definitivo di invalidità civile che risulti negli archivi INPS, per avere accesso ad agevolazioni, esenzioni e sconti da parte di enti pubblici e privati.

Hai bisogno di una consulenza?

Come si può ottenere il QR Code INPS?

È possibile ottenere il proprio QR Code attraverso l’applicazione disponibile sul sito dell’INPS. È semplicissimo: sarà sufficiente collegarsi al servizio online “Generazione QR Code invalidi civili per attestazione status” ed accedere con le proprie credenziali.

Come funziona e come si usa?

Il servizio dell’INPS genera automaticamente e in tempo reale il codice QR in formato PDF che può essere stampato, inviato, salvato sul proprio dispositivo fisso o mobile. Il soggetto interessato dovrà esibirlo insieme al codice fiscale ed il gestore di servizi, tramite apposito lettore, potrà controllare lo stato di invalidità civile, cecità civile, sordità, disabilità o handicap.

Per la concessione di particolari agevolazioni potrebbe essere richiesta una verifica più approfondita. In questo caso i gestori devono inquadrare il QR Code, autenticarsi con le proprie credenziali e inserire il codice OTP, che il sistema in automatico genererà e invierà sul numero di cellulare dell’interessato.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

A quali agevolazioni da diritto?

A titolo meramente esemplificativo e non esaustivo vi invitiamo a consultare il link che segue per verificare agevolazioni e benefici a cui poter accedere: Agevolazioni per invalidi civili.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Markus Winkler on Unsplash

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

Una risposta

  1. Pingback: NKSFB Dave T Bolno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Direttiva parità salariale
Obbligo di trasparenza retributiva: come la direttiva europea sulla parità salariale cambia il mondo del lavoro
Licenziamento per giusta causa
Il licenziamento in caso di falsa attestazione dei possesso di titoli
Sistemi di geo-localizzazione: quando e come possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche