fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Diritto alla scelta del luogo di lavoro con la 104

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Maggio 27, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Diritto alla scelta del luogo di lavoro con la 104 - Studio Legale Rosetta

Vorresti scegliere la sede di lavoro più vicina usufruendo della legge 104/1992?

Sei un lavoratore che si prende cura di una persona con la legge 104/1992?

In questo articolo ti spiegheremo poter scegliere la sede di lavoro per te più comoda e quali sono i limiti.

La scelta della sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere non è un diritto assoluto, ma è soggetta ad alcune condizioni. 

Punti salienti

  • La vicenda
  • La decisione
  • Il commento dello Studio

La vicenda

Un lavoratore chiedeva al proprio datore il trasferimento ad una sede di lavoro più vicina al domicilio della persona da assistere.

In parziale accoglimento della richiesta, il datore di lavoro autorizzava tale trasferimento, tuttavia non assecondava le preferenze del lavoratore.

Più precisamente, il datore di lavoro assegnava al dipendente una sede di lavoro più favorevole rispetto alla precedente ma non quella richiesta dal medesimo, giustificando la scelta per comprovate esigenze aziendali.

Pertanto, il lavoratore proponeva ricorso al Giudice del Lavoro.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

La decisione

Il diritto di scelta della sede di lavoro più vicina al proprio domicilio non è assoluto e privo di condizioni.

Il  Tribunale Arezzo, Sezione Lavoro, con la sentenza n. 169 del 15/09/2020 ha precisato che

l’inciso “ove possibile”, di cui all’art. 33, comma 5, della l. n. 104 del 1992, richiede un adeguato bilanciamento degli interessi in conflitto

Secondo il Tribunale, tale diritto a scegliere la sede di lavoro più vicino al proprio domicilio può anche venire meno ove risulti incompatibile con le esigenze economiche e organizzative del datore di lavoro.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Il commento dello Studio

Si conferma che il diritto del lavoratore parente del disabile a scegliere la sede di lavoro più vicina non può considerarsi assoluto o illimitato.

Pertanto, tale diritto dovrà essere esercitato in armonia con le esigenze aziendali e le ragioni organizzative, tecniche o produttive del caso concreto.

Sei un lavoratore che si prende cura di una persona con la legge 104/1992? Contatta lo studio.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Zdenek Klein on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022
Invalidità Civile e Invalidità Contributiva - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalidità Civile e l’Invalidità Contributiva

Giugno 17, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche