fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Come ottenere l’invalidità civile al 100%

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Luglio 11, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Ottenere l’invalidità civile al 100% - Studio Legale Rosetta

In breve: In questo articolo spiegheremo perché ottenere l’invalidità civile al 100% può fare davvero la differenza per un soggetto già riconosciuto invalido parziale.  

Punti Salienti

  • Le fasce di invalidità civile
  • Perché è importante ottenere il 100% di invalidità civile?
  • Perché impugnare il verbale che non riconosce il 100% e non presentare una nuova domanda? 

Le fasce di invalidità civile

È possibile classificare tre diverse fasce di invalidità civile:

  • La prima fascia dallo 0 al 73% di invalidità. I soggetti che si vedono riconoscere un grado di invalidità civile inferiore al 73% non hanno diritto ad alcun sussidio economico. In base alla percentuale di invalidità accertata in sede di visita da parte della Commissione Inps si può beneficiare di alcune agevolazioni. Ad esempio con una percentuale di invalidità civile del 34% si ha diritto a protesi ed ausili gratuiti presso le Aziende Sanitarie Locali, con una percentuale del 46% è possibile iscriversi nelle liste del collocamento mirato, con il 67% si ha diritto all’esenzione totale dal pagamento del ticket sanitario;
  • La seconda fascia dal 74 % al 99% consente ai soggetti in età lavorativa (tra i 18 ed i 67 anni di età) e nel rispetto dei limiti reddituali previsti dalla legge (€ 5.010,20) di percepire l’assegno mensile di assistenza di importo pari ad € 291,69 circa per tredici mensilità;
  • La terza fascia si riferisce al 100%. I soggetti riconosciuti invalidi civili al 100% in età lavorativa (tra i 18 ed i 67 anni di età) e nel rispetto dei limiti reddituali (€ 17.050,42) possono percepire la pensione di invalidità oltre all’eventuale incremento al milione (fino ad € 651,51).

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Perché è importante ottenere il 100% di invalidità civile?

Come abbiamo appena visto una percentuale di invalidità civile inferiore al 74% non consente di ottenere un sussidio economico. 

Solo con il 74% e il 100% si possono ottenere prestazioni di natura economica.

È per questo che è importante, ove sussistano i requisiti, sia sanitari che reddituali, non limitarsi ai benefici fiscali o sociali che l’ordinamento prevede in favore dei soggetti fragili: l’assegno mensile di assistenza e la pensione di invalidità civile possono costituire un valido motivo per impugnare un eventuale verbale Inps negativo.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Perché impugnare il verbale che non riconosce il 100% e non presentare una nuova domanda?

È legittimo chiedersi se dopo aver ricevuto il verbale contenente l’esito della visita dell’Inps negativo sia preferibile presentare una nuova domanda oppure fare il ricorso.

Presentando il ricorso entro il termine di sei mesi dal ricevimento del verbale c’è la possibilità che il giudizio si concluda con un provvedimento positivo dalla data di presentazione della domanda amministrativa. In questo caso non solo si avrà diritto alla prestazione mensile ma anche agli arretrati maturati. Mentre presentando una nuova domanda non si ha questa possibilità e l’iter amministrativo riparte da capo.

Per cui è sempre consigliato sottoporre all’esame di un avvocato il verbale sanitario e valutare insieme anche ad una figura medica l’opportunità di presentare il ricorso.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Patrick Robert Doyle on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Agosto 1, 2022
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?
Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Luglio 28, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche