fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Luglio 28, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Se lavoro da casa e mi faccio male mentre lavoro in Smart Working ho diritto alla copertura Inail per gli infortuni? Quali sono le differenze rispetto a chi si trova in ufficio. 

La pandemia ha incrementato in modo significativo il ricorso alla modalità di svolgimento del lavoro da casa. Il lavoro agile o lo Smart Working non costituisce una tipologia a sé di rapporto di lavoro, ma una diversa modalità di gestione del rapporto di lavoro subordinato, realizzata attraverso un accordo concluso tra lavoratore e azienda. 

Nell’ambito dello Smart Working, l’attività lavorativa viene svolta senza necessariamente una postazione fissa, anche con forme di organizzazione per fasi, cicli e obiettivi e senza precisi vincoli di orario o di luogo di lavoro, con il possibile utilizzo di strumenti tecnologici per il suo svolgimento.

Il lavoratore dipendente che subisca un incidente ha il diritto alle tutele Inail? La risposta è si, purché tuttavia sussistano le condizioni sulla cui base l’incidente possa essere qualificato come infortunio sul lavoro.

Dal 3 febbraio 2021 l’infortunio sul lavoro durante lo Smart Working può essere denunciato o comunicato online attraverso il servizio Inail, allo stesso modo di chi lavora in presenza.

In breve: in questo articolo indichiamo come comportarsi in caso di incidente in Smart Working.

Punti Salienti

  • Guarda il video completo
  • Quali infortuni sono coperti dall’INAIL?
  • Quando è escluso l’infortunio sul lavoro?

Guarda il video completo

Quali infortuni sono coperti dall’INAIL?

In ipotesi di Smart Working, l’INAIL copre:

  • infortunio sul luogo di lavoro (la propria casa o altro luogo comunicato al datore di lavoro);
  • infortunio in itinere (per andare dalla propria casa nel luogo in cui si lavora in Smart Working).

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Quando è escluso l’infortunio sul lavoro?

La copertura Inail è esclusa se l’infortunio avviene in un luogo diverso da quello dichiarato oppure se il percorso effettuato prevede soste e pause non necessarie, ad esempio prendere il caffè al bar. 

Non tutti gli infortuni durante il lavoro da casa beneficiano della copertura dell’Inail, come del resto avviene anche quando il dipendente è in sede. L’ente può rifiutare il beneficio economico se lo smart worker si è comportato con negligenza e contro il buon senso, causando o contribuendo a causare l’infortunio. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

L’assicurazione Inail è esclusa quando l’incidente è stato provocato da un comportamento volontario del dipendente che non dipende nei casi di forza maggiore, regola che vale anche quando non si lavora da casa.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Daria Mamont on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Agosto 1, 2022
Infortunio in itinere durante la pausa pranzo - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Infortunio in itinere durante la pausa pranzo

Luglio 22, 2022
Ottenere l’invalidità civile al 100% - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Come ottenere l’invalidità civile al 100%

Luglio 11, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche