fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Agosto 1, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta

Hai ricevuto il verbale sanitario dell’Inps e non ti ha riconosciuto l’invalidità civile o l’handicap? Devi sapere che hai sei mesi di tempo per presentare il ricorso. Scaduto questo termine si può solo ripresentare la domanda amministrativa.

Punti Salienti

  • Qual è il termine per presentare il ricorso avverso il verbale negativo Inps?
  • Cosa posso fare se sono scaduti i sei mesi?
  • Perché è preferibile valutare sempre di fare il ricorso prima di presentare una nuova domanda? 

Qual è il termine per presentare il ricorso avverso il verbale negativo Inps?

La legge stabilisce che il termine per presentare il ricorso avverso il verbale sanitario negativo dell’Inps è di sei mesi dal ricevimento.

Questo termine decorre dal timbro postale apposto sulla busta contenente il verbale. 

In mancanza del timbro o se la busta è stata erroneamente cestinata, il termine di sei mesi decorre dalla data riportata sulla lettera accompagnatoria al verbale.

Qualora non dovesse essere riportata tale data, sulla medesima lettera è riportato un codice corrispondente al numero della raccomandata con cui il verbale è stato inviato. Attraverso una verifica sul portale di Poste Italiane è possibile evincere l’esatta data di ricevimento e quindi calcolare il termine di sei mesi per presentare il ricorso.

In assenza di tutte queste indicazioni, il termine di sei mesi decorre dalla data in cui è stata espletata la visita collegiale Inps riportata nel verbale.  

Pertanto consigliamo sempre di non buttare mai né la busta né la lettera che accompagna il verbale per non pregiudicare nulla.  

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

Cosa posso fare se sono scaduti i sei mesi?

Se sono scaduti i sei mesi non è più possibile presentare il ricorso. L’unica cosa da fare è presentare una nuova domanda e ricominciare il procedimento amministrativo.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Perché è preferibile valutare sempre di fare il ricorso prima di presentare una nuova domanda?

In caso di ricevimento di un verbale sanitario che nega il riconoscimento dell’invalidità civile o dell’handicap è sempre consigliato valutare la sussistenza dei presupposti per fare il ricorso prima di ripresentare la domanda.

Questa valutazione è giustificata dal fatto che con la presentazione di una nuova domanda il procedimento amministrativo inizia nuovamente da capo.

In caso, invece, di presentazione del ricorso e vittoria del giudizio, la prestazione potrebbe essere riconosciuta dalla data della domanda iniziale con diritto agli arretrati che invece andrebbero automaticamente persi con la presentazione di una nuova domanda.    

Pertanto è sempre consigliato far esaminare il verbale negativo da un esperto e valutare la possibilità di fare il ricorso.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Towfiqu barbhuiya on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?
Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Luglio 28, 2022
Infortunio in itinere durante la pausa pranzo - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Infortunio in itinere durante la pausa pranzo

Luglio 22, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche