Come incide la legge 104 sulle ferie?

Condividi l'articolo

Sei un lavoratore che si occupa di una persona con handicap grave? Hai usufruito del congedo straordinario e dei permessi della legge 104/1992 e vuoi sapere se incidono sui tuoi emolumenti o sulla tua pensione?

In questo articolo approfondiremo cosa dice la normativa al riguardo.

Punti Salienti

Guarda il video completo

I permessi della legge 104/1992 e il congedo straordinario

L’art. 33 comma 3 della legge 104/1992 prevedono per il lavoratore che assiste una persona affetta da handicap grave 3 giorni al mese di permesso retribuito. Mentre è previsto un congedo straordinario retribuito di due anni per i lavoratori dipendenti pubblici e privati che assistono una persona affetta da handicap grave. 

Hai bisogno di una consulenza?

L’incidenza dei permessi retribuiti sul TFR, sulla tredicesima e sulle ferie

La fruizione dei permessi retribuiti mensili non ha alcuna incidenza sulla quota del TFR, sul rateo di tredicesima e sulla maturazione delle ferie. Il lavoratore ha diritto a percepire l’intera retribuzione senza trattenute.

L’incidenza del congedo straordinario retribuito sul TFR, sulla tredicesima e sulle ferie

La  normativa sulla fruizione del congedo straordinario di cui all’art. 42 del D.lgs. 26.03.2001 n.151, art. 42 come modificato dal D.lgs. 119/2011 stabilisce che durante la fruizione del congedo retribuito non maturano ferie, tredicesima mensilità e trattamento di fine rapporto.

Pertanto nei giorni di congedo straordinario per assistere il familiare con la legge 104 art. 3 comma 3, non maturano ferie, rateo tredicesima e quota TFR, che saranno calcolati in base all’effettivo lavoro prestato.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

L’incidenza dei permessi e del congedo straordinario retribuito ai fini pensionistici

Nei due anni di fruizione del congedo straordinario retribuito e le assenze dovute ai permessi della legge 104/1992 i periodi di assenza sono coperti da contribuzione figurativa, valida ai fini della misura e del calcolo. 

Ai fini pensionistici non si perde nulla.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Austin Kehmeier on Unsplash

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Direttiva parità salariale
Obbligo di trasparenza retributiva: come la direttiva europea sulla parità salariale cambia il mondo del lavoro
Licenziamento per giusta causa
Il licenziamento in caso di falsa attestazione dei possesso di titoli
Sistemi di geo-localizzazione: quando e come possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche