In questo articolo spiegheremo cosa può fare il lavoratore che subisce un infortunio durante le ferie, quali sono i suoi diritti e doveri.
Punti Salienti
Il lavoratore che subisce un infortunio durante il periodo delle ferie è tenuto ad adempiere ad una serie di obblighi.
Il primo è comunicare l’evento al datore di lavoro e sottoporsi alla visita medica. Successivamente il medico curante inoltrerà all’Inps il certificato medico di malattia con l’indicazione del domicilio ove il lavoratore trascorrerà la malattia ai fini della eventuale visita fiscale.
Ricordiamo che la visita fiscale può avvenire solo durante le fasce di reperibilità: per il settore privato dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00, per il settore pubblico dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 15.00 alle 18.00.
Il lavoratore è tenuto a rispettare tali fasce di reperibilità salvo urgenti motivi che devono essere comunicati in anticipo sia al datore di lavoro che all’Inps.
Le ferie sono un diritto irrinunciabile del lavoratore con la finalità di una ripresa psico-fisica dopo un anno di lavoro.
Proprio per questo al lavoratore infortunato durante le ferie viene consentito di interrompere le ferie a causa della malattia sopraggiunta in attesa di guarigione per poi continuare a fruirne effettivamente.
Precisiamo però che è possibile interrompere le ferie per malattia solo in presenza di una patologia tale da compromettere il godimento del periodo di riposo e da pregiudicare l’effettivo ripristino delle energie psico-fisiche (influenza, ricovero, frattura).
Per poter convertire le ferie in malattia il lavoratore deve adempiere agli obblighi sopra indicati e il datore di lavoro non potrà negargli l’interruzione, salvo la facoltà di verificare con la visita fiscale l’effettivo stato di salute del dipendente.
Il lavoratore infortunato può quindi andare in vacanza durante le ferie purché rispetti gli obblighi descritti nell’articolo e purché il decorso della malattia non venga compromesso dalle condotte imprudenti del lavoratore.
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.
Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.
Nota bene
Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale.
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.
Photo by Vicko Mozara on Unsplash
Lo Studio Legale Rosetta è un punto di riferimento nella tutela del lavoro e della invalidità. Il nostro gruppo di professionisti è in grado di assicurarti un servizio legale accessibile e di alto livello.
5 risposte