Gli arretrati di invalidità civile da quando decorrono?

Gli arretrati di invalidità civile da quando decorrono? - Studio Legale Rosetta

Share:

Molto spesso ci viene chiesto da quando decorrono gli arretrati delle prestazioni di invalidità civile, sia essa la pensione, l’assegno o l’indennità di accompagnamento.

Gli arretrati dell’invalidità civile da quando decorrono?

La risposta varia se la prestazione è stata riconosciuta in sede amministrativa oppure dopo aver presentato il ricorso.

In breve: in questo articolo spiegheremo come calcolare gli arretrati.

Punti Salienti

Guarda il video completo

La decorrenza degli arretrati dell’invalidità civile riconosciuta in sede amministrativa

Nel caso in cui la prestazione di invalidità civile sia stata riconosciuta in sede amministrativa, ovvero dopo aver fatto la visita presso la Commissione Medica Inps, gli arretrati della prestazione decorreranno dal primo giorno del mese successivo dalla data di presentazione della domanda.
Per fare un esempio: se la domanda amministrativa è stata presentata il 1 gennaio 2023, la prestazione decorrerà dal 1 febbraio 2023 e pertanto gli arretrati andranno computati da tale data.

La decorrenza degli arretrati dell’invalidità civile riconosciuta in sede giudiziale

Se invece è stato impugnato il verbale sanitario di invalidità civile la decorrenza della prestazione non sarà automatica.

A stabilire la decorrenza della prestazione sarà il CTU, il consulente tecnico d’ufficio, che in base ad una valutazione espressa sui documenti medici e sull’esame della persona, potrà riconoscere la decorrenza della prestazione dalla data della domanda o da un’epoca successiva alla stessa.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Foto di Kyrie kim su Unsplash

Se vuoi leggere ulteriori nostri articoli li trovi qui

SHARE

Logo Studio Legale Rosetta

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

11 risposte

  1. Pingback: meža pārdošana
  2. Pingback: clenbuterol achat
  3. Pingback: fryd cart
  4. Pingback: find here
  5. Pingback: daftar slot online
  6. Pingback: this post

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche