Come posso presentarmi alla visita dell’invalidità civile se sono allettato o le mie condizioni di salute non mi consentono di muovermi da casa? In questo articolo ti spieghiamo come fare.
Fare la visita medica e ottenere una valutazione dell’invalidità civile è un tuo diritto. Pertanto se è impossibile recarti fisicamente presso la Commissione Medica Inps puoi richiedere la visita domiciliare.
Punti Salienti
- Guarda il video completo
- Il certificato medico telematico introduttivo: cosa indicare ai fini della visita domiciliare
- Il modello integrativo D
- Fatta la richiesta di visita domiciliare l’Inps è tenuto ad eseguirla?
Guarda il video completo
Il certificato medico telematico introduttivo: cosa indicare ai fini della visita domiciliare
La condizione di intrasportabilità può manifestarsi ancora prima della trasmissione della domanda amministrativa. In questo caso è bene inserire la richiesta di visita domiciliare sin da subito nel certificato medico telematico con cui verrà predisposta la domanda amministrativa.
Ai fini di tale richiesta è necessario che il medico curante che redige il certificato apponga una spunta sia sulla dicitura “impossibilità a deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore” che sulla dicitura “impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita”.
Il modello integrativo D
La condizione di intrasportabilità può manifestarsi anche successivamente all’inoltro della domanda amministrativa. In questo caso puoi richiedere la visita domiciliare attraverso la trasmissione di uno specifico certificato denominato modello integrativo D.
Il certificato integrativo può essere compilato e trasmesso solo nel caso in cui l’istante abbia già presentato una domanda e questa risulti collegata ad un certificato introduttivo.
Fatta la richiesta di visita domiciliare l’Inps è tenuto ad eseguirla?
Aver presentato l’istanza di visita domiciliare non obbliga la commissione medica Inps ad eseguire la visita domiciliare. La Commissione medica verificherà l’esistenza dei presupposti all’intrasportabilità, e valuterà se effettivamente il quadro clinico osta allo spostamento dalla propria abitazione
Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.
Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.
Nota bene
Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale.
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.
Foto di Tamanna Rumee su Unsplash
Una risposta