fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Chemioterapia: ho diritto all’indennità di accompagnamento?

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Ottobre 8, 2021
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Chemioterapia: Posso chiedere l'Accompagno

Chemioterapia: Posso chiedere l'indennità di Accompagnamento

Ti sei sottoposto alla chemioterapia o sei ancora in trattamento e pensi di avere diritto all’indennità di accompagnamento?

Ti sei sottoposto alla chemioterapia o sei ancora in trattamento e pensi di avere diritto all’indennità di accompagnamento?

In questo articolo ti spiegheremo quali sono i casi in cui ne hai diritto.

L’art. 1 della legge 18/1980 prevede che spetta l’indennità di accompagnamento ai soggetti che non sono in grado di deambulare autonomamente o che non sono in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.

Molto spesso la chemioterapia può essere talmente aggressiva da perfezionare i requisiti richiesti dalla legge per l’indennità di accompagnamento, qualunque sia l’età del richiedente.

La vicenda. La domanda a seguito di chemioterapia.

Un malato oncologico in trattamento chemioterapico presentava domanda amministrativa all’Inps per l’indennità di accompagnamento.

All’esito della visita medica la Commissione Medica, prendeva atto della chemioterapia e lo riconosceva invalido al 100%, negando tuttavia il diritto all’indennità di accompagnamento.

Pertanto l’invalido presentava il ricorso al Giudice del Lavoro per ottenere il riconoscimento della prestazione richiesta.

La decisione

La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto all’indennità di accompagnamento a quei soggetti che hanno effettuato la chemioterapia oppure sono ancora in trattamento e subiscono effetti collaterali tali da influire sulla capacità di deambulazione autonoma degli stessi oppure sulla capacità di compiere gli atti quotidiani della vita. Tutto ciò a prescindere dall’età dell’invalido e dalla durata del trattamento.

in conformità con quanto previsto dall’art. 1 della legge 18/1980, nel caso in cui un soggetto invalido al 100% si sottoponga a diversi cicli di chemioterapia che determinino effetti collaterali, questi ha diritto a percepire l’indennità di accompagnamento per il periodo in cui si trova costretto a sottoporsi alle cure”.

Cassazione Civile, n. 24514 del 01.10.2019

Conclusioni

Spetta, quindi, l’indennità di accompagnamento ai soggetti che si sottopongono alla chemioterapia anche per cicli brevi ed i cui effetti collaterali comportano immediati e gravissimi disagi che determinano la necessità di assistenza per il compimento degli atti ordinari della vita.

Hai una problematica simile e vuoi parlare con un esperto o avere maggiori informazioni?

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 


Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

ShareTweetPin1
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Agosto 1, 2022
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?
Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Luglio 28, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche