Hai accesso alla legge 104 e vuoi sapere quali sono i tuoi diritti?
Vorresti una guida utile a comprendere le possibili agevolazioni fiscali?
In questo articolo verranno indicate le principali le agevolazioni e benefici previsti dalla legge per i soggetti portatori di handicap.
Indice
- Cosa si intende per handicap?
- Agevolazioni fiscali sui veicoli speciali.
- I diritti della legge 104. Gli ausili.
- I diritti della legge 104. Sussidi tecnici e informatici.
- Agevolazioni fiscali. Detrazioni Irpef familiari a carico.
- Bonus ristrutturazione per rimozione barriere architettoniche
- Spese per l’assistenza specifica, domestica e personale
Cosa si intende per handicap?
Per handicap si intende una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva, che è causa di difficoltà di apprendimento, di relazione o di integrazione lavorativa e tale da determinare un processo di svantaggio sociale o di emarginazione della persona.
Questa è la definizione contenuta nella Legge per l’assistenza, l’integrazione sociale e i diritti delle persone handicappate (Legge n. 104/1992). La legge disciplina anche le agevolazioni lavorative, fiscali e sociali di cui queste persone beneficiano.
Le agevolazioni sono di portata maggiore, e sono previste priorità di intervento, se l’handicap è considerato grave (cd. handicap con connotazione di gravità), cioè quando la minorazione ha ridotto l’autonomia personale, in modo da rendere necessario un intervento assistenziale permanente, continuativo e globale nella sfera individuale o in quella di relazione.
Agevolazioni fiscali sui veicoli speciali.
Le agevolazioni fiscali sui veicoli destinati alle persone con disabilità consistono:
- nell’applicazione dell’IVA agevolata al momento dell’acquisto;
- nella detraibilità, in sede di denuncia annuale dei redditi, del 19% della spesa sostenuta;
- nell’esenzione dal pagamento del bollo auto e delle tasse di trascrizione (IPT, APIET).
I diritti della legge 104. Gli ausili.
Gli ausili (ad es. carrozzine, deambulatori, stampelle, protesi acustiche) destinati a persone invalide godono dell’applicazione dell’IVA agevolata al momento dell’acquisto. In alcuni casi, la spesa sostenuta può essere detratta, nella misura del 19%, in sede annuale di dichiarazione dei redditi.
I diritti della legge 104. Sussidi tecnici e informatici.
I sussidi tecnici ed informatici sono prodotti di comune reperibilità (es. computer) che possono favorire l’autonomia delle persone con disabilità.
La normativa vigente prevede che questi prodotti godano dell’applicazione dell’IVA agevolata al momento dell’acquisto e che la spesa sostenuta può essere detratta in sede annuale di dichiarazione dei redditi.
È tuttavia necessario disporre di una specifica prescrizione autorizzativa, oltre che del certificato di handicap o invalidità.
Agevolazioni fiscali. Detrazioni Irpef familiari a carico.
Sul fronte delle agevolazioni fiscali per i disabili gravi, è bene ricordare che esistono regole specifiche in merito alla detrazione Irpef per i familiari a carico ai quali è stato riconosciuto il diritto alla legge 104.
L’importo della detrazione figli a carico per portatori di handicap, salvo aggiornamenti, è così calcolato:
- 950 euro per ciascun figlio, compresi i figli naturali riconosciuti, i figli adottivi e gli affidati o affiliati.
- 1.220 euro per ciascun figlio di età inferiore ai tre anni
- Aumento di un importo pari a 400 euro per ogni figlio portatore di handicap.
Si ricorda inoltre a chi ha da 4 a più figli a carico è riconosciuta un’ulteriore detrazione di 1.200 euro.
Bonus ristrutturazione per rimozione barriere architettoniche
Per l’eliminazione delle barriere architettoniche, ai disabili gravi e loro familiari è riconosciuto il bonus ristrutturazioni, la detrazione IRPEF del 50% fino a 96.000 euro di spesa da richiedere con la dichiarazione annuale dei redditi.
Inoltre, per questi lavori è prevista l’applicazione dell’IVA al 4% per le prestazioni di servizi dipendenti da contratti di appalto. All’atto di pagamento bisognerà citare nella fattura il D.P.R. 26 ottobre 1972 n. 633, punto 41 ter della tabella A – parte II.
Spese per l’assistenza specifica, domestica e personale
Bisogna inoltre ricordare che ai disabili è riconosciuto il diritto di portare in deduzione fiscale dal reddito le spese sostenute per l’assistenza specifica.
L’agevolazione è riconosciuta anche ai familiari con disabili a carico. Sono interamente deducibili dal reddito complessivo del disabile: le spese mediche generiche e le spese di assistenza specifica quali, ad esempio, quelle sostenute per l’assistenza infermieristica e riabilitativa.
Per determinate spese sanitarie e per l’acquisto di mezzi di ausilio è riconosciuta, invece, una detrazione dall’Irpef del 19%
Le agevolazioni si estendono anche alle spese sostenute per l’assistenza domestica e personale.
Hai bisogno di una consulenza in materia previdenziale? Contatta lo studio o compila il form sottostante.
Newsletter
Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato
Avvertenze
Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.
Photo by Rasmus Gerdin on Unsplash