fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Si possono mettere le telecamere se la badante è in casa?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Settembre 15, 2021
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Si possono mettere le telecamere in casa se c'è la badante?

Una domanda che torna spesso è quella legata alla possibilità di mettere le telecamere se la badante è in casa. 

Avere un lavoratore in casa è tanto un grande aiuto quanto un pensiero. Molto spesso i timori si legano alla circostanza che in casa sono custoditi i nostri beni o che i nostri affetti condividono tali spazi con dei lavoratori che si conoscono da poco tempo.

A fare chiarezza sono intervenuti sia l’Ispettorato del Lavoro che il Garante della privacy.

In breve

Nel presente articolo si indicheranno le linee guida per l’installazione delle telecamere all’interno della casa.

Indice

  • Telecamere sul posto di lavoro. La regola generale?
  • Le particolarità del lavoro domestico
  • La nota dell’Ispettorato del lavoro
  • Il commento

Telecamere sul posto di lavoro. La regola generale?

Come precisato anche nell’articolo Telecamere sul lavoro senza accordo sindacale. Reato?, l’installazione delle telecamere nei luoghi di lavoro senza l’assenso sindacale o della Direzione Territoriale del Lavoro, può portare ad una condanna penale.

Obbligo previsto anche dall’art. 4 dello Statuto dei lavoratori al fine di evitare che i lavoratori subiscano un continuo controllo sulla loro attività, in ogni momento al pari di un orwelliano grande fratello.

Il diritto alla privacy sul posto di lavoro è un diritto indisponibile, ragione per la quale non può essere sufficiente la firma di un’informativa da parte del lavoratore, ma si rende necessario l’assenso dei sindacati o della Direzione Territoriale del Lavoro.

Tuttavia, esistono delle eccezioni.

Le particolarità del lavoro domestico

Il rapporto di lavoro domestico si caratterizza per il tipo di attività svolta, l’ambiente lavorativo (all’interno di una abitazione) e per la particolare natura del datore di lavoro (una persona fisica e/o la sua famiglia). 

Sulla base di queste premesse, partendo dal dato che il datore di lavoro è un soggetto privato non organizzato in forma di impresa, è l’Ispettorato del lavoro stesso a chiarire come il rapporto di lavoro domestico sia sottratto alla tutela dello Statuto dei lavoratori. 

Ciò, tuttavia, non equivale a dire che il lavoratore domestico non sia tutelato o che il datore di lavoro non sia tenuto al rispetto del diritto alla riservatezza del lavoratore.

La nota dell’Ispettorato del lavoro

Come anticipato, il lavoro domestico non è sottratto al rispetto dell’ordinaria disciplina sul trattamento dei dati personali, essendo confermata la tutela del diritto del lavoratore alla riservatezza. Di conseguenza, si renderà necessario il consenso preventivo ed il connesso obbligo informativo nei confronti del lavoratore.

Di conseguenza, per non incorrere in sanzioni, il datore di lavoro sarà tenuto ad avvisare della presenza di telecamere ed a fornire un’informativa sull’utilizzo dei dati del lavoratore.

Il commento

Si conferma nuovamente la peculiarità del rapporto di lavoro domestico, per il quale vigono regole particolari a bilanciamento dei diritti del lavoratore e delle esigenze familiari del datore di lavoro.

In merito, si ricorda che tra le peculiarità vi è anche la possibilità per il datore di lavoro di licenziare in assenza di alcuna motivazione.

Pertanto, all’eventuale immotivato rifiuto di sottoscrivere l’informativa e prestare il proprio consenso, potrebbe seguire anche il licenziamento.

Resta chiaramente sempre fermo per la colf o la badante il diritto al preavviso.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutivo di una specifica consulenza legale. 

Photo by Max Böhme on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Agosto 1, 2022
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?
Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Luglio 28, 2022
Infortunio in itinere durante la pausa pranzo - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Infortunio in itinere durante la pausa pranzo

Luglio 22, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche