fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

L’indennità di accompagnamento e il reddito di cittadinanza

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Febbraio 21, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 4 mins read
A A
0
L'indennità di accompagnamento e il reddito di cittadinanza - Rosetta Studio Legale

L’indennità di accompagnamento fa reddito?

La risposta è no, l’indennità di accompagnamento non fa reddito.

In breve: in questo articolo parleremo del rapporto tra l’indennità di accompagnamento e il reddito di cittadinanza. Cosa succede quando il percettore del reddito di cittadinanza ottiene l’indennità di accompagnamento?

Punti salienti

  • L’indennità di accompagnamento: natura ed importo
  • L’obiettivo del reddito di cittadinanza
  • La compatibilità tra l’indennità di accompagnamento e il reddito di cittadinanza

L’indennità di accompagnamento: natura ed importo

L’importo mensile dell’indennità di accompagnamento per l’anno 2022 è di € 528,94.

L’indennità di accompagnamento viene corrisposta per dodici mensilità, non c’è la tredicesima prevista invece per altre prestazioni di invalidità civile. 

Non è soggetta né a limiti di età né a limiti di reddito. Ma perché questa prestazione non costituisce reddito? 

La natura dell’indennità di accompagnamento è assistenziale per questo non deve essere computata nella determinazione del reddito personale o familiare.

È una prestazione economica che spetta a chi non è in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o non è in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.

Questi soggetti si trovano in una situazione oggettiva di svantaggio sociale e per tutelare e difendere la loro fragilità la legge ha previsto un sussidio concreto che non contribuisce ad aumentarne il reddito.

Per le medesime ragioni l’indennità di accompagnamento non è pignorabile.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

L’obiettivo del reddito di cittadinanza

Il decreto legge n. 4 del 2019 ha introdotto nel nostro ordinamento il reddito di cittadinanza.

Si tratta di una beneficio economico volto ad integrare il reddito familiare delle persone che ne hanno diritto e che possiedono i requisiti economici richiesti dalla legge ed è associato ad un percorso di reinserimento lavorativo.

L’obiettivo del reddito di cittadinanza è contrastare la povertà ed abbattere la disuguaglianza e l’inclusione sociale. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

La compatibilità tra l’indennità di accompagnamento e il reddito di cittadinanza

Dopo aver chiarito la natura assistenziale dell’indennità di accompagnamento e l’obiettivo del reddito di cittadinanza vediamo qual è il rapporto tra le due prestazioni.

Sono perfettamente compatibili e l’una non influisce sull’importo dell’altra.

Chi percepisce il reddito di cittadinanza può essere titolare dell’indennità di accompagnamento e viceversa.

Ma perché le altre prestazioni di invalidità civile pur essendo compatibili con il reddito di cittadinanza ne riducono l’importo e l’indennità di accompagnamento no?

Perché il reddito familiare sulla base del quale deve essere calcolato il reddito di cittadinanza è al netto dei trattamenti assistenziali soggetti alla prova di mezzi, ovvero quei trattamenti assistenziali che per essere erogati necessitano della verifica dei requisiti reddituali, come ad esempio la pensione di invalidità civile e l’assegno.

Mentre abbiamo visto che l’indennità di accompagnamento è una prestazione erogata a prescindere dal reddito di chi ne ha diritto.

Per tali ragioni l’indennità di accompagnamento non influisce sull’importo del reddito di cittadinanza.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Rémi Walle on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Agosto 1, 2022
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?
Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Luglio 28, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche