fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Reddito di cittadinanza e invalidità civile: cosa succede con l’incremento al milione

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Maggio 18, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Reddito di cittadinanza e invalidità civile - Studio Legale Rosetta

Sul sito “Informazione Fiscale.it” del 05 maggio 2022 si legge la notizia di una interrogazione al Ministro della Disabilità, Erika Stefani, sull’annosa questione della riduzione del reddito di cittadinanza a causa dell’aumento dell’invalidità civile noto come incremento al milione.

Ci eravamo occupati dell’argomento in un altro articolo, Reddito di cittadinanza e invalidità civile: sono cumulabili? e nell’articolo che segue illustreremo come l’incremento al milione incide nel calcolo del reddito di cittadinanza.

Punti salienti

  • Guarda il nostro video completo
  • La Notizia
  • L’incremento al milione e il reddito di cittadinanza: qual è il problema?
  • Come si calcola il reddito di cittadinanza quando c’è l’incremento al milione?

Guarda il nostro video completo

La Notizia

La Corte Costituzionale ha definito l’importo mensile della pensione di inabilità insufficiente ad assicurare agli interessati il minimo vitale.

Per tali ragioni a decorrere dal mese di novembre 2020 è stato varato il c.d. “incremento al milione” che prevede l’aumento della pensione di invalidità civile per tutti gli invalidi civili 100%, dai 18 anni ai 60 anni senza però superare i rispettivi limiti di reddito (€ 8.583,51 per soggetto non coniugato ed € 14.662,96 euro per un pensionato coniugato).

Questo aumento ha determinato una imprevista decurtazione se non soppressione del reddito di cittadinanza per alcune persone per cui si chiede al Governo un intervento correttivo per non includere nel calcolo per il reddito di cittadinanza le somme derivanti dall’aumento dei trattamenti di invalidità.

Vediamo cos’è successo e cosa c’è da sapere.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

L’incremento al milione e il reddito di cittadinanza: qual è il problema?

Molti cittadini a seguito dell’aumento delle pensioni di invalidità derivanti dall’incremento al milione hanno subito la decurtazione se non la soppressione del reddito di cittadinanza. L’incremento al milione ha inciso sul reddito familiare dei percettori del reddito di cittadinanza che è il parametro per calcolarne l’importo causando dannose conseguenze.

La pensione di invalidità civile ha infatti natura assistenziale e pertanto non concorre alla formazione del reddito personale ma l’incremento al milione non ha la stessa natura ed incide nell’indicatore ISEE. 

L’importo mensile del reddito di cittadinanza viene calcolato proprio con riferimento al reddito familiare attestato dall’Isee come somma dei redditi e dei trattamenti esenti percepiti da tutti i componenti il nucleo familiare. 

Pertanto la pensione di invalidità continua ad essere compatibile con il reddito di cittadinanza ma occorre prestare attenzione al modo in cui l’incremento al milione incide sul reddito familiare ai fini del reddito di cittadinanza. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Come si calcola il reddito di cittadinanza quando c’è l’incremento al milione?

Con il messaggio 548 del 2022 l’Inps ha confermato che nel calcolo del reddito familiare debbono essere inseriti i sussidi erogati al nucleo familiare tra cui l’aumento delle pensioni di invalidità.

In particolare il reddito familiare “è determinato ai sensi dell’articolo 4, comma 2, del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri n. 159 del 2013, al netto dei trattamenti assistenziali eventualmente inclusi nell’ISEE ed inclusivo del valore annuo dei trattamenti assistenziali in corso di godimento da parte dei componenti il nucleo familiare, fatta eccezione per le prestazioni non sottoposte alla prova dei mezzi” come l’indennità di accompagnamento.

Precisiamo che per il 2022, l’importo della pensione di invalidità per chi accede all’incremento al milione è di € 660,27 mensili per 13 mensilità dato dalla maggiorazione mensile di € 368,58 sommato alla pensione di invalidità base di € 291,69 euro.

Pertanto la maggiorazione concorrerà alla formazione del reddito familiare.

Per tali ragioni si auspica un intervento del governo al fine di garantire alle famiglie che lo necessitano di continuare a beneficiare di entrambe le misure senza riduzioni.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Sharon McCutcheon on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022
Invalidità Civile e Invalidità Contributiva - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

L’invalidità Civile e l’Invalidità Contributiva

Giugno 17, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche