Chemioterapia: ho diritto all’indennità di accompagnamento?

Condividi l'articolo

Ti sei sottoposto alla chemioterapia o sei ancora in trattamento e pensi di avere diritto all’indennità di accompagnamento?

Ti sei sottoposto alla chemioterapia o sei ancora in trattamento e pensi di avere diritto all’indennità di accompagnamento?

In questo articolo ti spiegheremo quali sono i casi in cui ne hai diritto.

L’art. 1 della legge 18/1980 prevede che spetta l’indennità di accompagnamento ai soggetti che non sono in grado di deambulare autonomamente o che non sono in grado di compiere gli atti quotidiani della vita.

Molto spesso la chemioterapia può essere talmente aggressiva da perfezionare i requisiti richiesti dalla legge per l’indennità di accompagnamento, qualunque sia l’età del richiedente.

Punti salienti

La vicenda. La domanda a seguito di chemioterapia

Un malato oncologico in trattamento chemioterapico presentava domanda amministrativa all’Inps per l’indennità di accompagnamento.

All’esito della visita medica la Commissione Medica, prendeva atto della chemioterapia e lo riconosceva invalido al 100%, negando tuttavia il diritto all’indennità di accompagnamento.

Pertanto l’invalido presentava il ricorso al Giudice del Lavoro per ottenere il riconoscimento della prestazione richiesta.

Hai bisogno di una consulenza?

La decisione

La Corte di Cassazione ha riconosciuto il diritto all’indennità di accompagnamento a quei soggetti che hanno effettuato la chemioterapia oppure sono ancora in trattamento e subiscono effetti collaterali tali da influire sulla capacità di deambulazione autonoma degli stessi oppure sulla capacità di compiere gli atti quotidiani della vita. Tutto ciò a prescindere dall’età dell’invalido e dalla durata del trattamento.

in conformità con quanto previsto dall’art. 1 della legge 18/1980, nel caso in cui un soggetto invalido al 100% si sottoponga a diversi cicli di chemioterapia che determinino effetti collaterali, questi ha diritto a percepire l’indennità di accompagnamento per il periodo in cui si trova costretto a sottoporsi alle cure”.

Cassazione Civile, n. 24514 del 01.10.2019

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Conclusioni

Spetta, quindi, l’indennità di accompagnamento ai soggetti che si sottopongono alla chemioterapia anche per cicli brevi ed i cui effetti collaterali comportano immediati e gravissimi disagi che determinano la necessità di assistenza per il compimento degli atti ordinari della vita.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by John-Mark Smith on Unsplash

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Direttiva parità salariale
Obbligo di trasparenza retributiva: come la direttiva europea sulla parità salariale cambia il mondo del lavoro
Licenziamento per giusta causa
Il licenziamento in caso di falsa attestazione dei possesso di titoli
Sistemi di geo-localizzazione: quando e come possono essere utilizzati nei luoghi di lavoro

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche