fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Tutela degli anziani e degli invalidi

Infortunio in itinere durante la pausa pranzo

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Luglio 22, 2022
in Tutela degli anziani e degli invalidi
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Infortunio in itinere durante la pausa pranzo - Studio Legale Rosetta

Dopo la notizia del mancato riconoscimento dell’indennizzo Inail per la lavoratrice infortunatasi durante la pausa caffè, ne abbiamo parlato in “L’infortunio durante la pausa caffè”, è interessante richiamare la sentenza del Tribunale di Roma che ha riconosciuto indennizzabile l’infortunio in itinere occorso al lavoratore con il mezzo privato durante la pausa pranzo. 

In breve: nel caso in esame è stata ritenuta operante la copertura assicurativa INAIL anche nel caso in cui l’infortunio si sia verificato nel tragitto percorso dal lavoratore con mezzo privato per rientrare al lavoro dalla vicina abitazione dopo la pausa per il pranzo.

Punti Salienti

  • Il caso 
  • La decisione
  • Il commento

Il caso

Un ricercatore dell’università “La Sapienza” di Roma, durante l’orario di pausa per il pranzo, nella quale si stava recando a casa con il proprio motoveicolo per consumare il pasto, non potendo usufruire dei locali alimentari limitrofi al Dipartimento a causa della sua particolare dieta ed essendo il luogo di lavoro sprovvisto di mensa aziendale.

Durante il tragitto di rientro al lavoro l’uomo è rimasto coinvolto in un incidente stradale riportando lesioni.

Pertanto, il lavoratore ha tempestivamente denunciato l’infortunio all’Inail che tuttavia negava la copertura ed il conseguente indennizzo.

Hai bisogno di una consulenza?

Raccontaci il tuo caso

La decisione

Con sentenza n. 57 dell’8 gennaio 2020 il Tribunale di Roma ha statuito che

in materia di assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, l’infortunio “in itinere” è indennizzabile anche in caso di utilizzo del mezzo privato, purché necessitato.

Di conseguenza, l’assicurazione INAIL opera anche nel caso in cui l’infortunio si sia verificato nel tragitto percorso dal lavoratore con mezzo privato per rientrare al lavoro dalla vicina abitazione dopo la pausa per il pranzo. Il Tribunale precisa come sia anche necessario che sul posto di lavoro non esisteva la mensa o un servizio equipollente e che il breve intervallo di tempo disponibile non consentiva l’uso di mezzi pubblici.

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Il commento

La richiamata pronuncia del Tribunale di Roma si mostra antesignana della più recente giurisprudenza della Corte di Cassazione1. Pertanto, la copertura assicurativa Inail opera nel caso in cui il lavoratore decida di consumare il pasto presso la propria abitazione in pausa pranzo.

Tuttavia, qualora sul luogo di lavoro esista la mensa, l’infortunio in itinere nel tragitto da casa al lavoro potrebbe non essere indennizzabile. Inoltre, qualora l’uso del mezzo proprio non sia necessitato dalla durata della pausa pranzo o dall’impossibilità di avvalersi di mezzi pubblici, ci si potrebbe trovare nella fattispecie del c.d. “rischio elettivo”. Espressione con la quale ci si riferisce a quell’ipotesi di rischio frutto di una libera determinazione del lavoratore, priva di alcun diretto collegamento con l’attività lavorativa svolta e che esclude, pertanto, il diritto al risarcimento.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Mika Korhonen on Unsplash


1 Corte di Cassazione con sentenza n. 7209 del maggio 2021

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Verbale negativo invalidità civile o handicap - Studio Legale Rosetta
Tutela degli anziani e degli invalidi

Verbale negativo invalidità civile o handicap: che cosa succede se scade il termine di sei mesi per presentare ricorso?

Agosto 1, 2022
SmartWorking e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?
Tutela degli anziani e degli invalidi

Smart Working e Infortunio sul lavoro: spetta l’indennizzo?

Luglio 28, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche