L’indennità di accompagnamento spetta solo agli anziani?

Condividi l'articolo

L’indennità di accompagnamento non è un beneficio che spetta solo alle persone in età avanzata: possono averne diritto persone di tutte le età purché non autosufficienti.

L’indennità di accompagnamento spetta solo agli anziani?

I più pensano che l’indennità di accompagnamento sia una prestazione collegata all’età e che possono beneficiarne solo gli anziani. In realtà non è così.

In breve: in questo articolo chiariremo quali sono i requisiti per ottenere l’indennità di accompagnamento e a chi può essere riconosciuta. Se l’invalido civile al 100% non è in grado di deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o di compiere gli atti quotidiani della vita.

Punti Salienti

Guarda il video completo

I requisiti per ottenere il riconoscimento dell’indennità di accompagnamento 

L’indennità di accompagnamento è disciplinata dalla legge 18/1980 il cui articolo 1 stabilisce quali sono i requisiti per poterne beneficiare.

L’indennità di accompagnamento spetta a chi non è in grado di deambulare autonomamente senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o di svolgere gli atti quotidiani della vita.

L’indennità di accompagnamento da diritto all’erogazione di una prestazione mensile di € 527,16 per l’anno 2023 e non è soggetta a limiti di reddito.

L’indennità di accompagnamento non viene erogata a quei soggetti che seppur beneficiari sono ricoverati pressi enti o strutture a carico dello Stato.

A chi spetta l’indennità di accompagnamento?

Con riferimento al requisito sanitario l’indennità di accompagnamento spetta a coloro che hanno ottenuto il riconoscimento del 100% di invalidità civile per affezioni fisiche o psichiche o che non sono in grado di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o che si trovano nell’ impossibilità di compiere gli atti quotidiani della vita con conseguente necessità di un’assistenza continua.

Quanto invece ai requisiti amministrativi l’indennità di accompagnamento spetta a coloro che si trovano nelle seguenti condizioni:

  • Avere cittadinanza italiana;
  • Per i cittadini stranieri comunitari è necessaria iscrizione all’anagrafe del Comune di residenza;
  • Per i cittadini stranieri extracomunitari è necessario il permesso di soggiorno di almeno un anno;
  • Avere la residenza stabile ed abituale sul territorio nazionale.

Pertanto non esiste alcun limite di età per ottenere l’indennità di accompagnamento, l’importante è possedere il requisito sanitario e i requisiti amministrativi anzi descritti.

Se l’articolo ti è piaciuto o ti è stato utile, faccelo sapere premendo sull’icona del cuore.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Foto di Christian Bowen su Unsplash

Condividi l'articolo

Facebook
Twitter
LinkedIn
WhatsApp
Email

Post correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Le ultime news

Visita invalidità civile: come fare se sono allettato? - Studio Legale Rosetta
Visita invalidità civile: come fare se sono allettato?
Il lavoro irregolare nella ristorazione: come tutelarsi e prevenire sfruttamenti - Studio Legale Rosetta
Il lavoro irregolare nella ristorazione: come tutelarsi e prevenire sfruttamenti
Se sono in malattia e vado allo stadio rischio il licenziamento? - Studio Legale Rosetta
Se sono in malattia e vado allo stadio rischio il licenziamento?

Iscriviti alla nostra newsletter

Guarda
i nostri video

Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp

Per le imprese

Per i privati

Per le no profit

Per avvocati e consulenti del lavoro

Per i pratonati

Per l'organizzazione di convegni o eventi formativi

Servizi e Collaborazioni

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche