fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Il Tribunale di Roma riconosce il risarcimento del danno da Straining. Mobbing e Straining, quali sono le differenze?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 8, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
0

Con la recente sentenza del 19 dicembre 2019, per via dei comportamenti vessatori ed umilianti subiti dal lavoratore, il Tribunale di Roma ha condannato un datore di lavoro al pagamento di circa 12 mila euro a titolo di risarcimento del danno da straining. Ma che cos’è lo straining ed in cosa si differenzia dal mobbing?


Sei un lavoratore dipendente e non ti è chiaro se hai diritto al risarcimento del danno? Se le cose stanno effettivamente così, riteniamo che il presente articolo possa aiutare a chiarire questi dubbi. Prima di illustrarti nel dettaglio i possibili casi di risarcimento, dobbiamo però specificarti una cosa molto importante:

La Corte di Cassazione, già con pronuncia n. 18262 del 29 agosto 2007, evidenziava che “il datore di lavoro, che non si attiva per far cessare i comportamenti scorretti dei propri collaboratori nei confronti di un collega, è civilmente responsabile per il mobbing subito dal lavoratore”

Se sei quindi intenzionato a verificare che bisogna fare per poter trovare tutela, ti suggeriamo di metterti comodo e di concentrarti sulla lettura di questa breve guida.

Sommario

1. La definizione di Mobbing.

2. La definizione di Straining

3. La distinzione tra Mobbing e Straining.

1. La definizione di Mobbing.

La parola mobbing (dal verbo inglese “to mob”, in italiano accerchiare e/o assalire) trova origine negli studi intrapresi negli anni ottanta dallo psicologo svedese Leymann sulla tendenza di alcuni branchi di animali di accerchiare un predatore, come anche un membro dello stesso branco, al fine di allontanarlo.

L’introduzione del mobbing ed il primo caso di risarcimento in Italia risale al 16 novembre 1999, quando il Tribunale del lavoro di Torino condannò la società datrice di lavoro a risarcire ad una sua dipendente il danno psichico temporaneo causato da ripetute frasi offensive ed incivili e dall’assegnazione di una postazione di lavoro angusta, aggravata dalla negazione di contatti con i colleghi.

A questa prima giurisprudenza sono poi seguiti negli anni diversi sviluppi giurisprudenziali che hanno permesso di definire alcuni requisiti per la sussistenza del mobbing:

  1. una pluralità continuata di comportamenti dannosi interni al rapporto di lavoro;
  2. l’evento lesivo della salute, della personalità o della dignità del dipendente;
  3. il nesso eziologico e quindi il collegamento tra le descritte condotte e il pregiudizio subito dalla vittima nella propria integrità psico-fisica e/o nella propria dignità;
  4. l’elemento soggettivo, cioè l’intento persecutorio.

Elementi recentemente sintetizzati dalla Corte di Cassazione che, ai fini dell’accertamento del mobbing, precisa come sia necessario 

“l’elemento obiettivo, integrato da una pluralità continuata di comportamenti dannosi interni al rapporto di lavoro e quello soggettivo dell’intendimento persecutorio nei confronti della vittima” Cass. civ. Sez. lavoro Ord., 04/06/2019, n. 15159.

2. La definizione di Straining

La parola straining (dal verbo inglese “to strain”, in italiano stringere, distorcere e/o mettere sotto pressione) si riferisce invece ad una situazione di stress forzato sul posto di lavoro, in cui il lavoratore subisce almeno una azione ostile e stressante, i cui effetti negativi sono però di durata costante nel tempo.

Al fine di distingue detta fattispecie di danno più attenuato dal più grave mobbing, anche in questo caso, la giurisprudenza ha indicato alcuni requisiti per la sussistenza del straining:

  1. La sussistenza di una situazione stressante, idonea a causare gravi disturbi psico-somatici o anche psico-fisici;
  2. il nesso eziologico e quindi il collegamento tra i comportamenti stressogeni ed il pregiudizio subito dalla vittima;
  3. la risarcibilità anche in assenza dell’intento persecutorio;
  4. la condotta nociva realizzatasi con un’azione unica ed isolata o comunque in più azioni ma sempre prive di continuità.

Elementi recentemente sintetizzati dalla Corte di Cassazione che, ai fini dell’accertamento del straining, precisa come sia necessaria la presenza di “comportamenti stressogeni scientemente attuati nei confronti di un dipendente, anche se manchi la pluralità delle azioni vessatorie o esse siano limitate nel numero, ma comunque con effetti dannosi rispetto all’interessato” Cass. civ. Sez. lavoro Ord., 04/06/2019, n. 15159.

3. La distinzione tra Mobbing e Straining.

In base alle precedenti definizioni, perché si configuri il mobbing è quindi necessario che l’azione di molestia sia caratterizzata da una serie di condotte ostili, continue e frequenti nel tempo mentre nello straining, diversamente, viene meno il carattere della continuità delle azioni vessatorie.

Per parlare di straining, quindi, è sufficiente anche una sola azione, purché i suoi effetti siano duraturi nel tempo.

Si pensi ad esempio al caso del trasferimento illegittimo che, per i modi di attuazione, crei dei danni alla salute psico-fisica del lavoratore. L’evento è pur sempre unico, ma gli effetti negativi saranno di durata costante nel tempo.

*

L’analisi dei citati orientamenti giurisprudenziali offre dunque lo spunto per interessanti considerazioni in tema di corretta differenziazione dei due fenomeni di danno e delle diverse possibilità di tutela risarcitoria riconosciute al lavoratore.

Vorresti avere maggiori informazioni?

DISCLAIMER

La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di aggiornamento sulle tematiche trattate dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una consulenza legale specifica.

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?
Dizionario lavoro

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche