fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

In quali ipotesi l’isolamento fiduciario da Covid-19 può comportare il licenziamento del lavoratore?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 8, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Isolamento fiduciario

Isolamento fiduciario e licenziamento

Come noto, di recente sono state intervenute delle nuove restrizioni agli ingressi per coloro che hanno soggiornato o transitato nei 14 giorni antecedenti l’ingresso in Italia nel Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord.

Pertanto, in questi casi si prevede un espresso isolamento fiduciario per la durata di 14 giorni.

Ma l’isolamento fiduciario può equivalere ad assenza ingiustificata?

La Vicenda

Un lavoratrice attiva in un’impresa di pulizia, si recava nel periodo feriale in Albania, ma alla conclusione del periodo di ferie non rientrava al lavoro.

La lavoratrice invero comunicava un “congedo Covid” solo una volta rientrata in Italia, pur essendo noto, ben prima della partenza, del conseguente obbligo di isolamento fiduciario della durata di 14 giorni dalla data di rientro dall’Albania.

Per tale ragione, le veniva irrogato licenziamento per giusta causa, impugnato da quest’ultima per insussistenza del fatto contestato, oltre che il carattere ritorsivo dello stesso.

La motivazione

Il Tribunale di Trento rigettava l’impugnativa della lavoratrice, condannandola altresì al pagamento delle spese legali, ritenendo che la negligenza della lavoratrice fosse idonea a giustificare il licenziamento.

Nell’Ordinanza il Tribunale motiva che:

Venendo alla vicenda in esame, in ordine al profilo oggettivo assume rilievo la durata dell’assenza (14 giorni) e le conseguenti disfunzioni che sono verosimilmente derivate in pregiudizio dell’organizzazione dell’attività produttiva esercitata dalla società datrice.

In ordine al profilo soggettivo, occorre considerare la noncuranza che la ricorrente ha manifestato nei confronti delle esigenze dell’azienda datrice alle quali ha manifestamente anteposto i propri interessi personali.

Tribunale di Trento, Ordinanza del 21 gennaio 2021

In merito, il Tribunale di Trento precisa come sia stata la stessa lavoratrice a porsi nella condizione di assentarsi per 14 giorni dal lavoro, in conseguenza dell’obbligo pubblicistico di isolamento fiduciario.

Sempre secondo il Tribunale di Trento, la circostanza che la lavoratrice avrebbe dovuto astenersi dal viaggio in Albania, non costituirebbe una limitazione dell’esercizio del diritto di fruire delle ferie, dato che l’emergenza epidemiologica ha comportato per ampi strati della popolazione residente in Italia delle restrizioni e dei sacrifici a numerosi diritti alla personalità, anche di rango costituzionale.

Conclusioni

Il provvedimento in commento si segnala di particolare attualità, anche in ragione delle attuali ipotesi di isolamento fiduciario e per chiamare all’attenzione le possibili conseguenze di un atteggiamento non attento alle attuali limitazioni conseguenti all’emergenza epidemiologica da Covid-19.

Vuoi parlare con un esperto o avere maggiori informazioni?

Avvertenze

La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale.


Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche