fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Legittima la sanzione disciplinare della Prof. che punisce la vittima invece che i bulli

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 8, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Legittima la sanzione disciplinare della Prof. che punisce la vittima invece che i bulli

Si dice che chi osa insegnare non deve mai smettere di imparare.

Questa volta però la lezione è costata una condanna per una Professoressa delle scuole superiori, rea di aver punito la vittima invece che i bulli.

La Vicenda

A seguito delle segnalazioni da parte dei genitori, una professoressa delle superiori veniva sanzionata disciplinarmente con la censura (un rimprovero scritto) .

Tale sanzione era conseguente alla scelta dell’insegnante di non dare credito agli episodi di bullismo segnalati da una studentessa, tanto da decidere di affidarsi a quanto rappresentato dagli altri studenti che invece affermavano di essere stati insultati da quest’ultima.

In questo caso, l’insegnante, invece di indagare la vicenda e di segnalarla alla Preside, provvedeva a:

  • isolare la studentessa;
  • punirla con una nota disciplinare;
  • costringerla a scrivere una lettera di scuse ai compagni.

Tutto ciò, nonostante fosse noto che si trattasse di una classe difficile, caratterizzata dalla presenza di più studenti ripetenti e particolarmente problematici.

Ricevuta la sanzione, ritenendo di stare nel giusto, l’insegnate impugnava dinanzi al Tribunale di Bologna la censura, chiedendone l’annullamento.

La motivazione

Tuttavia, il Tribunale di Bologna, valutato il contegno dell’insegnante, rigettava la domanda di quest’ultima, condannandola anche al pagamento delle spese legali.

Secondo il Tribunale, l’istituto scolastico era stato addirittura sin troppo tenue.

Si legge nella sentenza come:

La situazione è effettivamente paradossale. Ci si chiede cosa avrebbe fatto la ricorrente se avesse voluto invece sanzionarla, se per tutelarla la si è umiliata, isolata, messa alla gogna.

Può succedere nella vita, nel lavoro, nei rapporti di amicizia, in qualunque situazione, che si voglia fare la cosa giusta o del bene e, involontariamente, si faccia del male, si provochi un danno. Può darsi che ciò sia avvenuto nel caso in esame. Può darsi che la ricorrente, per qualche ragione, non si sia resa conto nella immediatezza dei fatti, dei plurimi errori che stava commettendo e del grave danno che oggettivamente effettuava alla alunna.

Ma se, dopo la contestazione, non ha capito gli errori commessi ed il danno che ha causato e si difende aggredendo, dando la colpa agli altri, lodandosi, non ammettendo l’errore commesso e l’involontarietà del danno, allora o è in mala fede e non sa come giustificarsi (e la censura è davvero sanzione troppo modesta, incongrua e sproporzionata per difetto), o ricommetterà condotte simili errate e pericolose (ed ancora una volta la sanzione della censura sembra proporzionata a fini dissuasivi, se non fin troppo tenue e generosa).

Tribunale di Bologna, sezione lavoro, Sent. n. 633 del 29 dicembre 2020

Conclusioni

Il provvedimento in commento porta a riflettere su come non si dovrebbe mai minimizzare o, peggio, ridicolizzare le richieste d’aiuto degli studenti, tanto più se in età adolescenziale.

Tra l’altro, tale provvedimento è utile indice della circostanza che autoelogiarsi, dare la colpa ad altri e mancare di informare il superiore gerarchico siano elementi idonei a confermare (se non ad aggravare) le ragioni di una sanzione disciplinare.

Vuoi parlare con un esperto o avere maggiori informazioni?

Avvertenze

La presente Newsletter ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale.


Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche