fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Blocco dei licenziamenti in caso di inidoneità fisica.

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 8, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Blocco licenziamenti inidoneità

Ti sei sottoposto alla chemioterapia o sei ancora in trattamento e pensi di avere diritto all’indennità di accompagnamento?

Sei un datore di lavoro e non sai se il blocco dei licenziamenti è valido in caso di inidoneità del dipendente alla mansione?

Sei un lavoratore che ha ricevuto una lettera di licenziamento e non ti è chiaro se è applicabile il blocco dei licenziamenti?

Scopriamo insieme in questo articolo come si sono pronunciati i Tribunali sui limiti di applicazione del blocco dei licenziamenti. 

Il licenziamento adottato dall’impresa nei confronti di un lavoratore dipendente divenuto inidoneo alla mansione è stato dichiarato nullo, poiché rientrante nel blocco dei licenziamenti dovuto all’emergenza Covid-19.

  • La vicenda.
  • La decisione. Il raggio d’azione del Blocco dei licenziamenti.
  • Conclusioni

La vicenda.

Un lavoratore dipendente era stato licenziato per giustificato motivo oggettivo ad aprile del 2020.

Il lavoratore era stato giudicato dal medico competente non più idoneo a svolgere la sua mansione lavorativa, a causa di sopravvenuta inidoneità fisica alla mansione.

Il licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta integra, per giurisprudenza e dottrina consolidate, un motivo oggettivo (categoria frammentaria e che comprende tutto ciò che non è disciplinare).

Il lavoratore agiva quindi in giudizio nei confronti del datore di lavoro al fine di vedere accertata la nullità del licenziamento, in quanto adottato in violazione dell’attuale divieto dei licenziamenti.

La decisione. Il raggio d’azione del Blocco dei licenziamenti.

Il Tribunale di Ravenna afferma che nel blocco dei licenziamenti rientra anche l’ipotesi di inidoneità fisica del dipendente alla mansione, condannando così la società alla reintegra del lavoratore.

A parere di chi scrive non possono esservi dubbi sulla ricomprensione nell’ambito applicativo del blocco del licenziamento per G.M.O. di cui all’art. 46 anche del licenziamento per sopravvenuta inabilità. Non solo perché tale motivo di licenziamento è indubbiamente oggettivo (non è disciplinare) nella dicotomia dell’art. 3 della L. n. 604/1966. Ma anche perché, in concreto, per tale licenziamento valgono le stesse ragioni di tutela economica e sociale (…) che stanno alla base di tutte le altre ipotesi di licenziamento per G.M.O. che la normativa emergenziale ha inteso espressamente impedire.

Trib. Ravenna, Sezione Lavoro, sentenza del 7 gennaio 2021.

Conclusioni

La sentenza si è distinta per aver considerato l’impossibilità sopravvenuta alla mansione quale motivo economico, con conseguente applicazione della tutela reintegratoria e condanna del datore di lavoro al risarcimento del danno.

Hai una problematica simile e vuoi parlare con un esperto o avere maggiori informazioni? Contatta lo studio per richiedere una consulenza.

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche