fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Il blocco dei licenziamenti è applicabile al dirigente?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 8, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
dirigenti blocco licenziamenti

Sei il dirigente di un’azienda e non ti è chiaro se rientri o meno nel blocco dei licenziamenti?

In questo articolo indicheremo come si sono pronunciato il Tribunale di Roma sui limiti di applicazione del blocco dei licenziamenti. 

È stato dichiarato nullo il licenziamento adottato nei confronti di un dirigente, poiché rientrante nel blocco dei licenziamenti dovuto all’emergenza Covid-19. Molti i dubbi sollevati dai primi commentatori.

Indice

  • La vicenda
  • La decisione. Il raggio d’azione del Blocco dei licenziamenti.
  • Conclusioni

La vicenda

Un dirigente era stato licenziato per giustificato motivo oggettivo a luglio del 2020.

Il lavoratore era stato licenziato per soppressione della posizione.

Il lavoratore ha agito quindi in giudizio nei confronti del datore di lavoro al fine di vedere accertata la nullità del licenziamento, in quanto adottato in violazione del divieto dei licenziamenti.

La decisione. Il raggio d’azione del Blocco dei licenziamenti.

Il Tribunale di Roma, lasciando dubbi a molti commentatori del settore, ha statuito come nel blocco dei licenziamenti rientri anche il licenziamento del dirigente secondo un’interpretazione costituzionale della normativa emergenziale.

Si legge:

La ratio del blocco appare essere quella, in un certo senso di ordine pubblico, di evitare in via provvisoria che le pressoché generalizzate conseguenze economiche della pandemia si traducano nella soppressione immediata di posti di lavoro. C’è in un certo senso una compressione temporanea di una libertà/diritto fondati su Cost. 41/1, tendenzialmente destinata a trovare contemperamento in misure di sostegno alle imprese, ed ispirata ad un criterio di solidarietà sociale ex Cost 2, e 4.

Trib. di Roma, Sezione Lavoro, sentenza del 7 gennaio 2021.

Conclusioni

La sentenza si annota per aver parificato il dirigente a qualsiasi altro lavoratore subordinato.

Sul punto, tuttavia, molti commentatori hanno criticato la sentenza, evidenziando come una lettura di ordine sistematico escluderebbe di netto l’applicabilità ai dirigenti del blocco dei licenziamenti.

Vuoi sapere se il blocco dei licenziamenti è applicabile nel tuo caso specifico? Contatta lo studio per richiedere una consulenza.

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche