fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Sanitari No-Vax, confermata sospensione di stipendio

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 5 mins read
A A
0
Sanitari no vax

Dal Tribunale di Belluno arriva una nuova conferma di sospensione senza stipendio per gli operatori sanitari no-vax.

Ne avevamo già parlato in precedenza in questo articolo.

Il Tribunale di Belluno conferma la legittimità del recente obbligo di vaccinazione previsto per “gli esercenti le professioni sanitarie e gli operatori di interesse sanitario che svolgono la loro attività nelle strutture sanitarie, sociosanitarie e socio-assistenziali, pubbliche e private, nelle farmacie, parafarmacie e negli studi professionali” (art. 4 del d.l. 44 del 1° aprile 2021).

Indice

  • La vicenda. Gli operatori sanitari No-Vax.
  • La decisione. L’entrata in vigore dell’obbligo di vaccinazione.
  • La questione di legittimità costituzionale
  • Il Commento dell’Avvocato
    • Il DL n. 44 del 1° aprile 2021 per i sanitari No Vax

La vicenda. Gli operatori sanitari No-Vax.

Alcuni operatori socio-sanitari si sono rifiutati di vaccinarsi contro il Covid-19 e, di conseguenza, il datore di lavoro li ha collocati forzatamente in ferie.

A tale decisione è seguita l’impugnativa d’urgenza dei lavoratori, i quali chiedevano di accertare il loro diritto di scegliere liberamente se vaccinarsi o meno.

Durante la pendenza del giudizio, entrava in vigore il decreto-legge che impone la vaccinazione per gli operatori socio-sanitari.

La decisione. L’entrata in vigore dell’obbligo di vaccinazione.

Il Tribunale di Belluno verificava sin da subito che la domanda mancava di un interesse ad agire meritevole di tutela.

Richiamandosi all’insegnamento della Cassazione[1], il Tribunale confermava come l’interesse ad agire deve essere concreto ed attuale e richiede che la parte prospetti l’esigenza di ottenere un risultato utile giuridicamente apprezzabile e non conseguibile senza l’intervento del giudice.

Tuttavia, la domanda degli operatori socio-sanitari non aveva più ragione di essere ulteriormente portata avanti. Secondo il Tribunale, con l’entrata in vigore dell’obbligo di vaccinazione per gli operatori sanitari, ogni urgenza era venuta meno.


[1] tra le altre, Cass. Sez. 2 – , sentenza n. 2057 del 24/01/2019

La questione di legittimità costituzionale

Gli operatori socio-sanitari sollevavano poi questione di legittimità costituzionale in relazione alla presunta violazione dell’art. 32 della Costituzione, nella parte in cui il Decreto Legge impone l’obbligo di vaccinazione.

Come noto, l’art. 32 della Costituzione prevede che

nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge.

 Il Tribunale si richiamava alla pronuncia della Corte Costituzionale[1] espressa sull’obbligo vaccinale contro il morbillo. A tal riguardo, la Corte Costituzionale già si era pronunciata chiarendo come:

l’art. 32 Cost. postula il necessario contemperamento del diritto alla salute del singolo (anche nel suo contenuto di libertà di cura) con il coesistente e reciproco diritto degli altri e con l’interesse della collettività (da ultimo sentenza n. 268 del 2017)

Pertanto, secondo la Corte Costituzionale, la legge impositiva di un trattamento sanitario non è incompatibile con l’art. 32 Cost., a condizione che:

  • il trattamento è diretto non solo a migliorare o a preservare lo stato di salute di chi vi è assoggettato, ma anche quello degli altri;
  • esso non deve inciderenegativamente sullo stato di salute di colui che è obbligato, salvo che per quelle sole conseguenze che appaiano normali e dunque tollerabili;
  • nell’ipotesi di danno ulteriore, dev’essere prevista un’equa indennità in favore del danneggiato, a prescindere dalla parallela tutela risarcitoria.

Di conseguenza, in queste ipotesi, la necessaria applicazione dei principi di rilevanza costituzionale lascia spazio alla discrezionalità del legislatore, la quale dev’essere esercitata alla luce delle condizioni sanitarie ed epidemiologiche.


[1] Sentenza n. 5 del 2018 della Corte Costituzionale

Il Commento dell’Avvocato

Come già avvenuto in precedenza, nei casi dei vaccini contro l’epatite B, antipolio, antidifterica, antitetanica e contro il morbillo, si conferma la compatibilità delle leggi sulle vaccinazioni obbligatorie con l’art. 32 della Costituzione.

Tale legittimità va infatti rintracciata nell’esigenza di tutela della salute pubblica, ferma sempre la necessita di tutelare anche la salute del singolo.

Ma se un sanitario si rifiuta del vaccino deve essere necessariamente sospeso?

La risposta è dipende.

Vediamo il perché.

Il DL n. 44 del 1° aprile 2021 per i sanitari No Vax

Nel decreto legge si stabilisce che, in caso di mancata vaccinazione, il datore di lavoro debba prima tentare di adibire il lavoratore a mansioni diverse, anche inferiori (qualora possibile) e che non implichino rischi di diffusione del contagio.

In questo primo caso, la retribuzione sarà parametrata alla mansione inferiore (e quindi ridotta rispetto a quella antecedente).

Diversamente qualora l’assegnazione a mansioni inferiori non sia possibile, il lavoratore rimarrà sospeso dal lavoro senza retribuzione.

La sospensione e la mancata retribuzione dureranno fino all’assolvimento dell’obbligo vaccinale o, in mancanza, fino al completamento del piano vaccinale nazionale e comunque non oltre il 31 dicembre 2021.

Vuoi parlare con un esperto di diritto del lavoro? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Diana Polekhina on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?
Dizionario lavoro

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Licenziati i lavoratori che invece di lavorare andavano al bar o a fare la spesa. Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro?

Quando sono lecite le investigazioni del datore di lavoro? Il caso dei lavoratori che andavano a fare la spesa

Agosto 17, 2022
Come contestare una multa o una sospensione disciplinare - Studio Legale Rosetta

Come contestare una multa o una sospensione disciplinare

Agosto 12, 2022
Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche