fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Class action ed azioni collettive

Cancellazione voli per Covid. Voucher obbligatorio?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 13, 2021
in Class action ed azioni collettive
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Cancellazione voli covid

Vuoi sapere se la cancellazione dei voli per il Covid ti dà diritto solo ad un Voucher?

Vuoi sapere se il Voucher è obbligatorio?

Nel presente articolo si indicano in quali casi il voucher è obbligatorio ed in quali invece la compagnia è tenuta al rimborso ed all’indennizzo.

Indice

  • Voucher per voli aerei cancellati in periodo di Covid
  • I voucher oggi. La cancellazione del volo durante il Covid.
  • Il Commento dell’Avvocato

Voucher per voli aerei cancellati in periodo di Covid

I voucher sono documenti emessi dal soggetto tenuto a garantire un servizio.

I voucher, in base al contesto di utilizzo, possono cambiare di significato ed ampiezza, ma possono definirsi in linea generale documenti emessi dal soggetto tenuto a garantire un servizio.

Tale termine deriva dall’inglese [to] vouch: attestare, garantire; e che sulla base di una pronuncia italianizzata siamo abituatati a conoscere come vàucer.

Con riguardo allo specifico il diritto delle compagnie aeree ad emettere voucher è utile precisare che questo diritto è venuto meno dal 3 giugno 2020.

A seguito dell’entrata in vigore del Decreto Legge n. 33 del 16 maggio 2020, che prevedeva il venir meno del divieto di spostamenti all’interno e all’esterno del territorio nazionale, tale diritto non poteva più essere fatto valere dalle compagnie aeree.

Prima del 16 maggio 2020, invece, il Decreto Cura Italia consentiva l’emissione dei voucher.

Nello specifico, i voucher potevano infatti essere emessi non oltre il 3 giugno 2020 e soltanto per i voli prenotati fino al 30 settembre 2020.

I voucher oggi. La cancellazione del volo durante il Covid.

Oggi la compagnia può sempre offrire un voucher e il cliente può sempre accettare, ma non vi è più alcun obbligo.

Attualmente, qualora intervenga una cancellazione del volo aereo, la compagnia aerea è tenuta ad offrire la scelta tra:

  • il rimborso del volo;
  • l’imbarco su un volo alternativo non appena possibile;
  • l’imbarco su un volo alternativo ad una data successiva di gradimento del passeggero.

Oggi in caso di cancellazione o di impossibilità del passeggero di utilizzare la prenotazione, la Compagnia aerea è quindi tenuta al rimborso e, in caso di ingiustificata cancellazione, anche ad offrire la compensazione pecuniaria (gli indennizzi) di cui al Regolamento Europeo n. 261/2004.

Detti indennizzi possono arrivare sino a 600 euro, fermo sempre il diritto di chiedere il maggior danno subito.

Il Commento dell’Avvocato

A confermare che il voucher debba considerarsi un’eccezione alla regola, l’Antitrust è di recente intervenuta per condannare diverse compagnie aeree in quanto, oltre a negare i dovuti rimborsi, avrebbero fornito delle informazioni non chiare ai consumatori sul loro diritto al rimborso.

Pertanto, si conferma il diritto al rimborso del biglietto in caso di cancellazione del volo.

Inoltre, dal 3 giugno 2020, nel rispetto delle limitazioni previste per il periodo pandemico, erano stati nuovamente consentiti gli spostamenti all’interno ed all’esterno del territorio nazionale. Di conseguenza, successivamente a tale periodo, la giustificazione da Covid non poteva essere più richiamata dalle compagnie aeree per imporre i voucher.

Hai subito la cancellazione di un volo? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Marcus Zymmer on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Google ed Apple condannate? - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Google ed Apple condannate?

Dicembre 15, 2021
Quali sono le ragioni della condanna U-Mask? - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Quali sono le ragioni della condanna U-Mask?

Novembre 5, 2021
Il passeggero ha diritto all’indennizzo per ritardo o cancellazione del volo anche in caso di sciopero - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Il passeggero ha diritto all’indennizzo per ritardo o cancellazione del volo anche in caso di sciopero

Ottobre 28, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche