fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Class action ed azioni collettive

Quali sono le ragioni della condanna U-Mask?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Novembre 5, 2021
in Class action ed azioni collettive
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Quali sono le ragioni della condanna U-Mask? - Studio Legale Rosetta

Secondo l’Antitrust le Mascherine U-Mask, prodotte dalle società U-Earth Biotech Ltd e Pure Air Zone Italy srl, non avrebbero le caratteristiche promesse.

In breve: In questo articolo preciseremo le ragioni della condanna dell’Antitrust nei confronti delle società produttrice dei noti dispositivi di protezione.  

Punti salienti

  • Le ragioni della condanna

Le ragioni della condanna

Le due società per più di un anno, si legge nella nota, hanno diffuso online le mascherine chirurgiche biotech U-Mask (nelle versioni “Model 2”, “Model 2.1” e “Model 2.2”), registrate come dispositivi medici e indebitamente equiparate a facciali filtranti di efficacia protettiva superiore, ossia i dispositivi di protezione che ricadono sotto la nomenclatura di Ffp3, attribuendo loro qualità ulteriori, ad esempio virucide o di durata di 200 ore, certificate sulla base di test autonomi. 

Fino a fine febbraio 2021, inoltre, le condizioni generali di contratto erano disponibili solo in lingua inglese e veniva vantata un’inesistente approvazione della mascherina da parte del Ministero della Salute e dell’Istituto Superiore di Sanità. 

Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, si tratta di

una pratica posta in essere con modalità ingannevoli e aggressive, in quanto suscettibili, da un lato, di ingannare i consumatori sull’effettiva capacità protettiva della mascherina, mettendo in pericolo la loro salute e, dall’altro, di far leva sulla situazione di emergenza sanitaria per indurre indebitamente questi ultimi all’acquisto del prodotto.

Sempre sino alla fine dello scorso febbraio, le due società non rispettavano la disciplina in tema di informazioni precontrattuali per il consumatore nei contratti a distanza, non fornendo le previste indicazioni in merito alle modalità di esercizio del diritto di recesso del consumatore, alla garanzia legale di conformità e alla possibilità di servirsi di un meccanismo extra-giudiziale di reclamo e ricorso.

Considerando la gravità e la durata delle violazioni del Codice del Consumo e anche l’elevato numero di consumatori coinvolti per via dell’utilizzo di internet, l’Autorità ha irrogato in solido a U-Earth Biotech Ltd. e Pure Air Zone Italy S.r.l. sanzioni amministrative pari a 400.000 euro per la pratica commerciale scorretta e a 50.000 euro per le condotte illecite inerenti ai diritti dei consumatori nei contratti” precisa l’Antitrust.

Vuoi parlare con un esperto? Vuoi far valutare il tuo caso o avere maggiori informazioni? Scrivici qui.

Nota bene

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. 
Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale. 

Photo by Matteo Jorjoson on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Google ed Apple condannate? - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Google ed Apple condannate?

Dicembre 15, 2021
Il passeggero ha diritto all’indennizzo per ritardo o cancellazione del volo anche in caso di sciopero - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Il passeggero ha diritto all’indennizzo per ritardo o cancellazione del volo anche in caso di sciopero

Ottobre 28, 2021
Diritto al rimborso delle commissioni da Cessione del Quinto - Studio Legale Rosetta
Class action ed azioni collettive

Il Tribunale di Savona conferma il diritto al rimborso delle commissioni da Cessione del Quinto

Ottobre 1, 2021

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Indagini penali nel rapporto di lavoro - Studio Legale Rosetta

La rilevanza delle indagini penali nel rapporto di lavoro

Maggio 25, 2022
Dimissioni genitori lavoratori, le nuove regole - Studio Legale Rosetta

Nuove regole per le dimissioni genitori lavoratori

Maggio 23, 2022
Periodo di comporto, come calcolare i giorni - Studio Legale Rosetta

Come si calcolano i giorni del periodo di comporto?

Maggio 20, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche