fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Infortunio sul lavoro. Cosa fare?

Laura Zampieri by Laura Zampieri
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
0
Infortunio sul lavoro

Sei stato vittima di un infortunio sul lavoro?

Ti chiedi cosa devi fare per far valutare correttamente il tuo danno all’Inail?

In questo articolo si indica come e quando contestare il giudizio negativo espresso dall’Inail e come ottenere l’indennizzo.

Indice

  • Infortunio sul lavoro. Cos’è il danno biologico permanente.
  • Infortunio sul lavoro. La percentuale di danno indennizzabile.
  • Cosa fare se l’Inail valuta al ribasso l’infortunio.
  • Il giudizio innanzi al Tribunale per infortunio.
  • Il commento dell’Avvocato

Infortunio sul lavoro. Cos’è il danno biologico permanente.

Il danno biologico è definito dalla legge come “lesione dell’integrità psicofisica suscettibile di valutazione medico-legale della persona”[1].  
Per tale danno biologico è previsto uno specifico indennizzo, volto a compensare i postumi di carattere permanente conseguenti ad infortunio sul lavoro e malattie professionali.


[1] articolo 13, decreto legislativo 38/2000

Infortunio sul lavoro. La percentuale di danno indennizzabile.

È indennizzabile il danno tra il 6% ed il 100%. La percentuale si riferisce al grado di menomazione dell’integrità psicofisica.

L’indennizzo viene erogato sotto forma di:

  1. Capitale (in un’unica soluzione) per gradi di invalidità pari o superiori al 6% ed inferiori al 16%;
  2. Rendita (quota parte) a partire dal 16%. 

Tale prestazione indennizza sempre il danno biologico fino al 100%, salvo che per le menomazioni di grado inferiore al 6%, ritenute, per la loro lieve entità, non rilevanti.

Cosa fare se l’Inail valuta al ribasso l’infortunio.

L’art. 104 del D.P.R. 1124/1965 consente al lavoratore che ha subito un infortunio sul lavoro e che non ritiene adeguata la valutazione proposta dall’Inail di opporre tale decisione.

Il temine entro cui presentare l’opposizione è di 60 giorni dal ricevimento della comunicazione Inail.

L’opposizione deve contenere le motivazioni per cui si contesta il giudizio medico legale e mira ad ottenere una nuova visita collegiale.

In ogni caso, il procedimento in opposizione si considera concluso nel termine di 150 giorni dall’opposizione.

Il giudizio innanzi al Tribunale per infortunio.

Nel caso in cui l’opposizione sia stata rigettata, o se l’esito non sia soddisfacente, il lavoratore può presentare con il patrocinio di un Avvocato ricorso giudiziale presso il Tribunale del Lavoro.

Il termine di prescrizione per il ricorso giudiziale è di 3 anni e 150 giorni (210 per le revisioni) e decorre dal giorno dell’infortunio.

Durante il giudizio l’assicurato verrà sottoposto ad una consulenza tecnica d’ufficio nel corso della quale potrà farsi assistere da un medico di propria fiducia.

Il procedimento si definisce con una sentenza che, se positiva, riconosce il diritto al danno biologico che verrà liquidato dall’Inail.

Il commento dell’Avvocato

Pertanto, nel caso in cui avessi riportato a seguito di un infortunio sul lavoro un danno biologico permanente ma ritieni che la valutazione proposta dall’Inail sia ingiusta, puoi contestare tale provvedimento e richiedere di riesaminare la tua posizione dapprima in sede amministrativa e poi in sede giudiziale.

Hai avuto un infortunio sul lavoro? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by SAMS Solutions on Unsplash

ShareTweetPin
Laura Zampieri

Laura Zampieri

Laura è un Avvocato specializzata nel diritto della previdenza sociale. Scrive sulle tematiche inerenti al welfare ed alla tutela delle categorie protette (malattie professionali, invalidità, handicap e infortuni sul lavoro).

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche