fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Riconosciuto il suicidio come infortunio sul lavoro

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Ottobre 13, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 4 mins read
A A
1
suicidio infortunio sul lavoro

Il Tribunale di Catania ha riconosciuto il suicidio come infortunio sul lavoro.

Il Tribunale conferma così la correlazione tra stress lavorativo e suicidio del lavoratore.

Tale decisione porta avanti una giurisprudenza già formatasi anche all’estero e che dimostra come l’eccessivo stress lavorativo abbia portato diversi lavoratori a togliersi la vita.

I primi casi avuti in Francia ed in Giappone hanno aperto gli occhi su una piaga che, purtroppo, riguarda anche l’Italia.

Il suicidio del lavoratore è indennizzabile quando risulti causato dallo stress conseguente all’eccessivo sovraccarico lavorativo disposto dal datore di lavoro.

Indice

  • La vicenda
  • Il precedente francese
  • La decisione
  • Il commento

La vicenda

Il triste epilogo di un eccessivo stress lavorativo ha portato un lavoratore al suicidio.

Tale suicidio veniva considerato dal Tribunale di Catania indennizzabile quale “infortunio sul lavoro” in ragione del processo depressivo nato dall’eccessivo impegno lavorativo richiesto al lavoratore nel raggiungere il prefissato obiettivo.

La decisione del Tribunale di Catania si caratterizza per aver dato seguito ad alcuni precedenti giurisprudenziali di provenienza estera.

Il precedente francese

Nel 2010 una casa automobilistica francese veniva condannata dal tribunale di sicurezza sociale di Nanterre per il suicidio di un suo ingegnere, uccisosi a causa dello stress provocato dall’imposizione di orari di lavoro troppo duri.

L’ingegnere morto suicida aveva 39 anni, con moglie e figlio minorenne. Il 20 ottobre 2006 si gettò dal quinto piano del Centro tecnologico di Guyancourt, alle porte di Parigi.

Secondo la testimonianza della moglie per raggiungere gli obiettivi che gli avevano fissato, il marito lavorava tutte le sere, tutte le notti, tutti i weekend.

Sempre la moglie affermava come negli ultimi mesi dormisse solo due ore per notte e le diceva continuamente che comunque non sarebbe mai riuscito a farcela.

Nel medesimo periodo altri tre dipendenti del reparto progettazione si sarebbero uccisi per lo stesso motivo.

Secondo i sindacati francesi sarebbero molte le grandi imprese che, a causa dei sistemi manageriali aggressivi o dei trattamenti degradanti adottati, avrebbero indirettamente spinto a questa scelta numerosi lavoratori.

La decisione

Secondo il Tribunale di Catania, sentenza del 30 maggio 2018, il suicidio del lavoratore sovraccaricato costituisce infortunio sul lavoro.

La qualifica da “infortunio sul lavoro” ha permesso di renderla indennizzabile da parte dell’Inail, mediante una rendita ai superstiti.

Secondo il Tribunale siciliano, il suicidio del lavoratore è indennizzabile ogniqualvolta risulti causato dallo stress conseguente all’eccessivo sovraccarico lavorativo disposto dal datore di lavoro.

Il commento

Particolarmente importante risulta la precisazione portata dal Tribunale di Catania sul fatto che

la correlazione da stress da lavoro e suicidio è del resto riconosciuta dall’Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO)

Come risulta dal documento approvato già nel lontato 28 aprile 2011, durante la giornata mondiale per la salute e la sicurezza sul lavoro, denominato “Emerging risk and new patterns of prevention in a changing world of work”, già nel 2010 si confermava una sempre più diffusa correlazione tra lo stress lavorativo ed i casi di suicidio.
In ipotesi di questo tipo, l’unico strumento utile si conferma la prevenzione, il monitoraggio e la necessaria sensibilizzazione dei datori di lavoro e dei lavoratori in ordine agli irreparabili rischi del troppo lavoro.

Sei sottoposto a turni lavorativi troppo pesanti? Contatta lo studio compilando il form sottostante, e scopri come possiamo aiutarti a supportare i tuoi diritti.


Newsletter

Iscriviti alla newsletter per rimanere sempre aggiornato

Avvertenze

Il presente articolo ha il solo scopo di fornire informazioni di carattere generale sulle ultime novità normative e giurisprudenziali relative ai temi trattatati dallo Studio Legale. Di conseguenza, non costituisce un parere legale né può in alcun modo considerarsi come sostitutiva di una specifica consulenza legale.

Photo by Sebastian Herrmann on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

I falsi part-time - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Cosa fare quando il datore di lavoro non consegna le buste paga

Giugno 20, 2022
Salario minimo, che cos’è ed esiste già? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Si parla tanto di “SALARIO MINIMO”, ma che cos’è ed esiste già?

Giugno 16, 2022

Comments 1

  1. Pingback: cleantalkorg2.ru

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Il lavoratore invalido può andare prima in pensione? Studio Legale Rosetta

L’invalido ha diritto ad andare prima in pensione?

Luglio 1, 2022
I falsi part-time - Studio Legale Rosetta

I falsi part-time

Giugno 29, 2022
Invalidità al 75% - a cosa si ha diritto? - Studio Legale Rosetta

A cosa si ha diritto con l’invalidità al 75%?

Giugno 27, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche