fbpx
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Facebook Instagram Linkedin Youtube
Cerca
Chiudi
Home Dizionario lavoro

Quali tutele per l’infortunio del lavoratore irregolare?

Antonio Rosetta by Antonio Rosetta
Settembre 15, 2021
in Dizionario lavoro
Reading Time: 3 mins read
A A
0
Tutele per l’infortunio del lavoratore in nero - Studio Legale Rosetta

Il fenomeno del lavoro “in nero” è innegabilmente presente ed attuale.

Ma chi si trova a lavorare senza regolare contratto è esposto ai medesimi rischi di chi un contratto lo ha.

In questo articolo, analizzeremo il recente chiarimento offerto dalla Corte di Cassazione in tema di tutela antinfortunistica del lavoratore “irregolare”.

Indice

  • La vicenda. L’infortunio sul lavoro del lavoratore “irregolare”.
  • La decisione. La Cassazione individua la responsabilità datoriale.
  • Cosa spetta al lavoratore “in nero” infortunato?
  • Il commento

La vicenda. L’infortunio sul lavoro del lavoratore “irregolare”.

Un datore di lavoro veniva ritenuto colpevole del reato di lesioni personali colpose in danno di un lavoratore “in nero”.

In particolare, il datore di lavoro non aveva fornito al lavoratore i dispositivi di protezione individuale e non aveva rispettato gli obblighi di informazione, formazione e addestramento.

L’imprenditore ricorreva in Cassazione sostenendo di aver applicato tutte le misure di sicurezza necessarie.

La decisione. La Cassazione individua la responsabilità datoriale.

La Corte di Cassazione ha rilevato quanto già affermato in altre precedenti pronunce:

La circostanza che non vi fosse un regolare contratto di lavoro non esime il datore di lavoro dall’osservanza della disciplina in materia infortunistica.

Cassazione Penale, sentenza n. 24836/2021

Pertanto, la Corte precisa che l’assenza di contratto di lavoro subordinato non si traduce in assenza di tutele per il lavoratore “in nero”.

E l’imprenditore che utilizza l’attività di lavoratori “in nero” non può, per tale ragione, essere privo di responsabilità nei loro confronti.

Invero, l’imprenditore che assume in maniera irregolare deve garantire a tutti i lavoratori le medesime tutele in materia antinfortunistica.

Cosa spetta al lavoratore “in nero” infortunato?

Il lavoratore “in nero” ha, dunque, diritto alle tutele previste dall’Inail in caso di infortunio.

Tali tutele potranno essere:

  • Indennità giornaliera per inabilità temporanea assoluta, vale a dire una indennità sostitutiva della retribuzione per il periodo in cui l’infortunio impedisca al lavoratore di lavorare;
  • Indennizzo in capitale e/o in rendita, c.d. danno biologico, che varia a seconda del grado di menomazione dell’integrità psico-fisica.

Il commento

Anche nel caso in cui si svolga un’attività lavorativa “in nero” e, quindi, in assenza di contratto, si avrà diritto a delle tutele in caso di infortunio.

Ciò che il lavoratore dovrà dimostrare sarà il nesso di causalità tra l’infortunio e l’attività lavorativa svolta.

Più in particolare, l’infortunio dovrà essere dipeso dalla mancata adozione, da parte del datore di lavoro, di tutte le misure di sicurezza necessarie a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori.

Svolgi lavoro “in nero” ed hai subito un infortunio?

Vuoi capire se il danno che hai subito sia responsabilità del tuo datore di lavoro? Contatta lo studio e scopri come possiamo aiutarti a tutelare i tuoi diritti.


Leggi l'informativa

Photo by Diana Polekhina on Unsplash

ShareTweetPin
Antonio Rosetta

Antonio Rosetta

Antonio è un Avvocato specializzato in diritto del lavoro ed in diritto civile. Scrive di class action, prove digitali ed approfondisce i temi legali all'evoluzione del mondo del lavoro.

Related Posts

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022
App digitali e tutela del lavoro - Studio Legale Rosetta
Dizionario lavoro

App digitali e tutela del lavoro

Agosto 4, 2022

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

No Result
View All Result

Le ultime news

Congedi e permessi della legge 104/1992 - Studio Legale Rosetta

Come incide la legge 104 sulle ferie?

Agosto 10, 2022
Mobbing se si viene intenzionalmente screditati - Studio Legale Rosetta

Mobbing se si viene intenzionalmente screditati

Agosto 8, 2022
Variazione di domicilio durante la malattia, bisogna comunicarlo? - Studio Legale Rosetta

Il lavoratore è tenuto a comunicare la variazione di domicilio durante la malattia?

Agosto 6, 2022

Iscriviti alla nostra newsletter

Currently Playing

Categorie

  • Class action ed azioni collettive
  • Dizionario lavoro
  • Prove digitali
  • Rimborso della cessione del quinto
  • Tributario
  • Tutela degli anziani e degli invalidi

Contatti

  • Tel: 06 90285458
  • Whatsapp: +39 3792212682
  • Email: info@studiolegalerosetta.it
  • Sede: Via del Viminale, 43 - 00184, Roma (RM)
© Copyright 2020 Studio Legale Rosetta
P. Iva 11891371004
  • Terms of Services
  • Privacy Policy
Facebook Instagram Youtube
Studio Legale Rosetta Chat
Invia su WhatsApp
Facebook Instagram Linkedin Youtube
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Menu
  • Consulenza online
  • Lo studio
  • News
  • Contattaci
Cerca
Chiudi

Iscriviti alla nostra newsletter

per rimanere sempre aggiornato su casi e tematiche